L'Azienda di Agosto
2007 : Nunquam Sas di Pagliai Cristina (Allagusteria.it)
Via P. Ciotti, 3/A/1 - 59014 Tavola (PO)
Tel. 0574/623992 Fax. 0574/666712
Web : www.allagusteria.it
E-mail : info@allagusteria.it
Campioni inviati
Vermouth Bianco di Prato
Come si presenta l'azienda
La nostra azienda produce in un piccolo opificio artigianale a Tavola
di Prato il VERMOUTH BIANCO DI PRATO prodotto ormai scomparso dalle nostre
tavole e che dopo oltre 60 anni è stato riportato con successo in commercio
con le stesse modalità di lavorazione della ricetta originale del 1750.
Nello stesso opificio vengono prodotti in maniera sempre prettamente artigianale
Liquori ottenuti con l’infusione alcolica di erbe, frutta e spezie, assolutamente
privi dei cosiddetti “aromi naturali” che sono sempre di natura chimica.
Tra l’altro utilizziamo-ci teniamo a sottolinearlo- alcool biologico o
neutro e non di tipo Buongusto come troviamo normalmente in commercio,
il quale ha (anche se legalmente) notevoli impurezze dannose per il nostro
organismo. Nel laboratorio adiacente vengono inoltre prodotte Confetture
di Frutta e Verdura, Mostarde, Chutney e Gelatine di Vino. Tali prodotti
sono adatti e studiati per abbinamenti con salumi e formaggi, insalate
ed anche con pietanze più elaborate. Il tutto ricavato da Frutta e Verdura
di prima qualità e stagionale senza l'ausilio assoluto di macchinari.
Per tale motivo non mettiamo in lavorazione più di 4 kg. di materia prima
per volta; ciò permette anche di seguire attentamente tutta la filiera
di produzione con occhio clinico. Tutto è quindi scelto, lavato, tagliato,
cotto ed invasato da mani esperte in modo naturale senza l'aggiunta di
coloranti e conservanti; grazie all'elaborazione di antiche ricette ma
pensate per un piacere alimentare al passo coi tempi.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 07/2007
Campioni d'assaggio : 1
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Vermouth Bianco di Prato
Bottiglia: 50 cl - Alcol: 15% - Lotto 77 - Contrassegno di Stato AAV
321221
Bottiglie prodotte: 260 (più 60 fiaschetti da 75 cl)
All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino carico con riflessi
dorati. All'olfatto si presenta intenso e persistente, abbastanza fine,
composito, con sentori vegetali (un bouquet di erbe aromatiche con prevalenza
di assenzio, centaurea e genziana) e speziati (noce moscata, cannella
e chiodi di garofano). Al sapore è inizialmente dolce con finale amaro,
sapido, pieno e continuo, con fondo aromatico-amaro. Al retrogusto spiccano
le note aromatiche e balsamiche. Considerazioni: è ottenuto secondo un'antica
ricetta del 1750 in uso a Prato. Il procedimento è ancora quello tradizionale:
dopo essere state pestate, erbe e spezie sono messe a macerare in un ottimo
vino bianco toscano, a cui sono aggiunti zucchero e alcol. Dopo una maturazione
di qualche giorno, il Vermouth è prima filtrato, e dopo imbottigliato.
Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 10,80 (prezzo sorgente
euro 6,00). Con astuccio 12,42. Se in fiaschetti da 75 cl euro 16,00 (prezzo
sorgente euro 8,90).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Sebbene abbia come terra elettiva il Piemonte (storico il Punt e Mes della
Carpano), già nel lontano 1750 nel territorio intorno a Prato, c'era una
produzione artigianale di Vermouth, fatta dai contadini del posto con
vino bianco ed erbe campestri, per servirlo come aperitivo o digestivo
nelle festività natalizie. Il campione assaggiato, evidenzia la singolare
tipicità e qualità del prodotto di questa piccola azienda.
|