Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico
Cabreo La Pietra Chardonnay Toscana Igt 2000
Tenute di Ambrogio e Giovanni Folonari
Via dè Bardi 28 50125 Firenze
Alcol : 13,5 Vitigni : Chardonnay
Data degustazione : 03/2003


Si presenta al degustatore con un bel giallo paglierino carico, praticamente brillante, di buona consistenza. Al naso si rivela subito intenso e persistente con sentori floreali di acacia e tiglio, seguiti seguiti da una bellissima sensazione di frutta bianca tendente al maturo e frutta candita. Poi burro fresco, cioccolato bianco e...vaniglia, vaniglia vaniglia.
In bocca il vino è caldo, morbido, fresco d'acidità e ricco di sali minerali con un retrogusto di lieviti e ricordi di caramello a sottolineare l'evoluzione la corposità e la maturità di questo vino.
Si tratta di un vino equilibrato e armonico che ha il difetto, forse, di essere un poco troppo evoluto nei profumi, pur non risultanto stuccevole. Un suggerimento, degustatelo non troppo freddo, a temperatura di cantina. Lo troverete in enoteca intorno ai 17/18 euro.
Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Vittorio Bertonati