Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico
Mormoreto Castello di Nipozzano Toscana Igt 1999
Marchesi dè Frescobaldi
Via Santo Spirito 11 50125 Firenze
Vitigni : Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 25%, Cabernet Franc 15% Alcol : 13,5
Data degustazione : 04/2003


Nel calice è rosso rubino scuro, quasi impenetrabile. Grande consistenza, testimoniata da ampi archetti di glicerina che, lenti, scendono lungo le pareti del calice. All'olfatto è intenso e persistente, ancora un po' chiuso ma già vi si riconoscono frutta rossa matura, marmellata di amarene, frutti di bosco e prugna secca, ossigenando un poco emergono anche eleganti sentori speziati di cuoio, tabacco, vaniglia e liquerizia.
Vino sapido dal gusto pieno e imperioso dove è la frutta a farla da padrona, una frutta matura che lascia spazio anche a piacevole note di cacao. Il vino è caldo e morbido con buona acidità e bei tannini setosi. L'equilibrio è quasi perfetto, anche se richiede ancora un poco di affinamento in bottiglia per smussare del tutto la consistente componente dura.
E' un vino importante che ha davanti a se ancora lunga vita. Se ne consiglia l'abbinamento con piatti importanti a base di carne rossa. Non lo regalano, in enoteca lo trovate intorno ai 38 euro la bottiglia.
Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Vittorio Bertonati