Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico
Vintage Tunina Bianco Venezia Giulia Igt 2000
Vinnaioli Jermann
Via Monte Fortino 21 34070 Farra d'Isonzo, Villanova (GO)
Alcol : 13,5 Vitigni : Sauvignon, Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Picolit)
Data degustazione : 04/2003


Siamo di fronte ad un vino mito dell'enologia friulana e nazionale e la degustazione non delude affatto le aspettative del degustatore. Nel bicchiere ci accoglie con un bellissimo colore giallo paglierino brillante, di grande consistenza, testimoniata da ampie e lente lacrime di alcol e glicerina che scorrono lungo le pareti del bicchiere non appena versato. All'esame olfattivo colpisce con sentori intensi che spaziano dalla frutta gialla (anche candita) all'ananas, al melone, al litchi...e poi ancora pera, agrumi, miele e burro fresco. Un'insieme di note fresche e di note più evolute amalgamate perfettamente per un risultato decisamente appagante.
In bocca il vino è caldo, estremamente morbido e nello stesso tempo fresco e morbido. La sensazione che lascia in deglutizione è di un'estremo equilibrio e di grande armonia, il tutto con una perfetta assonanza gusto-olfattiva ed un finale assolutamente lungo e travolgente. Vino da conservare per anni. Lo trovate in enoteca intorno ai 32 euro.
Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@@


Vittorio Bertonati