Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico
Morellino di Scansano Doc 2002
Fattoria Le Pupille di Elisabetta Geppetti
Piagge del Maiano 92 A 58040 Istia d'Ombrone (GR)
Tel. 0564.409517 Fax 0564.409519
Alcol : 13 Vitigni : Sangiovese
Data degustazione : 08/2003


Già degustato nelle annate precedenti, il Morellino di Scansano 2002 di Elisabetta Geppetti si conferma un piacevolissimo compromesso tra equilibrio, struttura e frutto, ancora migliorato per finezza ed eleganza dei profumi e dell'impatto gustativo. Il colore è un bel rosso rubino intenso con lievissimi ricordi purpurei. Il naso è fine, pulito, elegante, di fiori lievemente appassiti e piccoli frutti rossi boschivi dove scorgi in particolare il lampone, la mora e il ribes nero ancora freshissimo. In bocca è setoso, morbido ed appagante per la nitidezza del suo frutto che resta vivido in bocca per alcuni secondi dopo la deglutizione. Il risultato è un vino assolutamente non costruito, di non eccessivo impegno ma di straordinaria piacevolezza di beva che invita a riempire il calice più volte. Viva la semplicità, si sale di un gradino.
Bevuto al ristorante a circa 11 euro, lo trovate in enoteca a qualcosina di meno.
Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Filippo Ronco