Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico
Biferno Rosso Doc Ramitello 1999
Di Majo Norante
Contrada Ramitello 4, 86042 Campomarino (CB)
Vitigni : Montepulciano 70%, Aglianico 30% Alcol : 13,5
Data degustazione : 09/2003


Bel vino questo Ramitello, ottenuto dai migliori cru di Campomarino, sede storica di una delle migliori aziende del Molise: Di Majo Norante, che già ci aveva stordito con il suo "Contado". Nel calice si presenta di un bel color rosso rubino fitto tendente al granato, quasi impenetrabile e di buona consistenza. Il naso, dapprima un poco chiuso, dopo breve ossigenazione si apre con sentori intensi di prugna matura, liquerizia e carruba, sullo sfondo un bel frutto maturo ancora perfettamente integro. Da sottolineare l'eleganza delle sensazioni tutte. In bocca l'ingresso è intenso, di frutta rossa matura - anche qui torna impernate la prugna - di liquerizia e di carruba su una nota speziata di pepe nero. Tannini importanti e consistente acidità, ne fanno un vino piuttosto austero - è l'aglianico - ma splendidamente addolcito dall'eleganza del frutto (il montepulciano), eleganza che sopperisce senza problemi ad una morbidezza non ancora del tutto matura ma raggiungibile. Il finale è lievemente amarognolo e lascia la bocca sgombra da ogni dubbio: il vino è più che interessante anche se sarebbe curioso assaggiarlo tra almeno uno o due anni. Ottimo il rapporto qualità prezzo: al ristorante lo abbiamo pagato intorno ai 12 euro.

Voto di TigullioVino.it su laltraguida : @@@@


Filippo Ronco