Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico
Radaia Toscana Igt Franca Spinola 2001
Fattoria La Parrina
58010 Albinia (GR) Tel. 0564.862636
Vitigni : Merlot 100%
Bottiglia da 0,75 l Alcol : 13,5
Data degustazione : 11/2003


Vino di color rosso rubino tendente al granato, fitto - quasi impenetrabile - limpido e consistente. Al naso è intenso e persistente: dapprima ti accoglie con sentori di ceralacca, poi più smussati, di frutta rossa sotto spirito (ciliegia su tutto). Queste le prime sensazioni, all'apertura. Dopo breve ossigenazione si apre più delicato in un fruttato maturo-speziato, elegante e fine. In bocca intenso e lungo, grasso, con note nette di frutta rossa matura, tabacco, caffè e cappuccino, anche qui la nota fruttata si apre su uno sfondo speziato che tuttavia rimane sempre molto fine ed elegante e - quel che più importa - mai prevaricante. Si tratta di un vino di grande struttura e stoffa dove il tannino, già reso più morbido dall'affinamento in legno e in bottiglia, risulta perfettamente amalgamato con le altre componenti organolettiche per un finale lungo ed equlibrato ed un'ottima soddisfazione dopo la deglutizione. Vino tecnicamente molto ben eseguito (Caviola docet), dove ogni angolo risulta smussato. Difetti ? Originalità. Lo trovate in enoteca intorno ai 35 euro.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Filippo Ronco