Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico
Vin Santo del Chianti Doc 1998
Fattoria Machiavelli / G.I.V.
Loc. S. Andrea in Percussina, S. Casciano Val di Pesa (FI) Tel. 0577.989001
Bottiglia da 0,375 l Alcol : 16 Vitigni : 80% Malvasia del Chianti, 20% Trebbiano Toscano
Data degustazione : 02/2004


Proveniente da vigne selezionate sulle colline intorno a Sant'Andrea in Percussina a circa 250 metri di altitudine, questo Vin Santo Naturale di presenta del tipico color giallo ambra, limpidissimo e di ottima consistenza. Al naso, intendo e di buona persistenza, emerge su tutto una dolce nota maderizzata di frutta sotto spirito, uva passa, canditi e miele, il tutto su una sensazione speziata di vaniglia e cannella. In bocca, di ottimo equilibrio gustativo, si rivela intenso e molto fine ed elegante, nonostante l'evidente apporto dei piccoli caratelli di rovere. Se ne suggerisce l'abbinamento, oltre che con i classici cantucci - magari fatti in casa - con formaggi stagionati, anche erborinati oppure, più semplicemente, da solo, da meditazione. Il suo prezzo in enoteca, è intorno agli 11 - 12 euro. Nella sua categoria, di qualità.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@


Filippo Ronco