Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico

Brunello di Montalcino Docg 1999
Fattoria La Gerla - Podere Colombaio 53024 Montalcino (SI)
Alcol :
14; Vitigno : Sangiovese 100%; Bottiglia : 0,75 l; Lotto : 3/132
Data degustazione : 12/2004


Si presenta nel calice di un bellissimo rosso rubino intenso e vivo, con ampi riflessi granata, senza particolari cedimenti all'unghia. E' limpido e di ottima consistenza. Al naso, immediato è il paragone - per antitesi - con il compagno "ruffiano" d'azienda, il Birba : qui trovi un vino più vero e sincero, dove ottima è la riconducibilità al vitigno ed al terroir d'origine. Ti accoglie con piacevoli sentori di frutta matura - ancora ben integra - lievi note speziate di liquirizia e pepe nero. Un naso di stoffa e frutto integro che quasi raggiunge la compiuta eleganza. In bocca è pieno, intenso e persistente. Il frutto, tendente al maturo, è ancora piacevolmente fresco, per via di un nerbo acido che contribuisce ad ulteriormente snellire una già piacevole beva. E' vino strutturato e di carattere, caratterizzato da tannini ancora estroversi ma già godibili che ne confermano la sicura longevità. Il sorso è lungo è piacevole. Davvero un buon vino. Intorno ai 28 euro in enoteca per un discreto rapporto qualità / prezzo.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Filippo Ronco