Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico
Oro del Cedro Colli Toscana Centrale Igt 2003
Fattoria Lavacchio
Via Montefiesole 55 50065 Pontassieve (FI) - Tel. 055/8317472 Fax 055/8317395
Bottiglia: 37,5 cl Alcol: 16% - Produzione: 500 bottiglie
Data degustazione : 01/2005


Caratteristiche organolettiche - All'aspetto: limpido; di colore giallo paglierino con netti riflessi dorati. Al naso č ampio, molto intenso, persistente, fine, composito: vi si colgono sentori di rosa, miele d'acacia, pepe bianco, cedro e lieve vaniglia. In bocca č dolce ma non stucchevole, sapido e vellutato, molto caldo, pieno e di grande continuitā. Ottima al retrogusto, la persistenza aromatica. Considerazioni: un vino da bere conversando con veri amici. Viene prodotto solo nelle buone annate. E' ottenuto con la vendemmia tardiva di traminer aromatico. Resa di uve per ettaro: 40 ql. Vinificazione: fermentazione in botti d'acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento: 8 mesi in barriques nuove francesi e, alcuni mesi, in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: Euro 21.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Virgilio Pronzati