Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico
Vallin dei Ghiri Toscana Igt 2001
Azienda Agricola Il Falcone
Loc. Falcone 186 - 57028 Suvereto (LI) - Tel. 0565 829331 Fax 0565 829294
Vitigno: Syrah 100% - Alcool 13% - Bott. 0,75 l
Data degustazione : 09/2005


Colore rosso rubino scuro con riflessi granati, carico e di grande consistenza. Al naso si apre inizialmente con sentori di piccoli frutti neri (mora, cassis), di ottima intesitā, note speziate di pepe e ginepro, tipiche del vitigno giā ben amalgamate ai sentori tostati del legno dove questo vino ha riposato per 16 mesi. L'olfatto ha una buona continuitā e discreta persistenza. In bocca č pieno e avvolgente, di buona massa estrattiva, tannini fitti ma giā abbastanza morbidi e vellutati. Nel retro-olfatto troviamo le note speziate di pepe e il finale, di buona lunghezza, ci lascia un piacevole ricordo balsamico (menta, liquirizia). E' un Syrah molto piacevole, che tuttavia rispecchia appieno le caratteristiche varietali del vitigno di provenienza che in questa zona della Toscana, la Val di Cornia, ha trovato un habitat ideale. Vinificazione di tipo tradizionale, affinamento in barriques di Allier di vari passaggi per 16 mesi e ulteriore affinamento in vetro per 12 mesi. Da abbinare ovviamente a tutte le portate a base di cacciagione, selvaggina e pollame nobile e Pecorino di Pienza stagionato. In enoteca a 20-22 euro circa.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@


Alessandro Megna