> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Appunti di degustazioneTorna all'archivio
Segnala questa degustazione ad un amico
Arbis Blanc Venezia Giulia Igt 2003 Borgo San Daniele - Mauro e Alessandra Mauri Vignaioli Via San Daniele, 16 34071 Cormòns (GO) - Tel. 0481.60552 Fax 0481.630525 Alcol : 13,5 - Bottiglia : 0,75 l - Lotto : IB04 Vitigni : Tocai, Sauvignon, Chardonnay, Pinot Bianco Data degustazione : 01/2006 Bellissimo vino. Provi e riprovi, peregrinando tra i molti esperimenti e le poche certezze ma è raro trovarsi a tu per tu con un esempio d'assemblaggio così ben riuscito. Ottenuto da ben quattro diversi e caratterizzanti vitigni, riesce ad esprimere in modo assolutamente lodevole le peculiarità di ciascuno, mettendone per altro in risalto le doti migliori. Una bottiglia che si presenta bene ancor prima dell'apertura grazie anche ad un packaging curato ma sobrio ed un tappo di gran qualità. Il calice è di color giallo paglierino intenso con lievissimi riflessi dorati, di splendida limpidezza ed ottima consistenza. Già all'olfattivo ne cogli la profondità, lo spessore, senz'altro impreziosito dalle molteplici varietà utilizzate. Lievissimo il varietale erbaceo fresco del Sauvignon che lascia più spazio alle erbe aromatiche, al tiglio, al fieno, alla mandorla (Pinot Bianco e Tocai) che accolgono fresche il degustatore invogliando a prolungare la sosta prima di passare al gustativo. Sosta non lunga per la verità, ché subito le erbe fresche ed il delicato floreale si aprono soavi su note fruttate nette di cedro (Chardonnay) e pesca bianca, note dolci eppur freschissime a sottolineare la completa integrità di frutto. In bocca non delude le aspettative : è vino morbido e suadente, di buon impatto, corpo e lunghezza mai stucchevole grazie a giusta acidità e piacevole vena sapida. Il sorso è elegante, suadente, piacevole, senza incertezza alcuna. La chiusura è piacevolmente sapida con retrogusto, lieve, di mandorla e ancora cedro. Un vino di grande equilibrio gustativo che gioca più su eleganza e finezza che su sensazioni forti e immediate. Gran bel lavoro. Il suo prezzo, in enoteca, si attesta intorno ai 15 euro, non pochissimi ma decisamente ben spesi. Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@@ Filippo Ronco |