Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico
Montevertine Riserva Toscana Igt 1998
Azienda Agricola Montevertine di Sergio e Martino Manetti & C.
Localitą Montevertine 53017 Radda in Chianti (SI)
Tel. +39.0577.73.80.09 Fax. +39.0577.73.82.65
Alcol : 12,5% - Bottiglia : 0,75 l - Vitigno : Sangiovese 90%, Canaiolo 10%
Data degustazione : 03/2006


E' stata un'emozione forte, uno di quei vini che bisognerebbe assaggiare una volta ogni tanto per non perdere di vista come andrebbe fatto il vino, almeno quello di tradizione. Un rosso granato, dai primi naturali segni aranciati all'unghia, un naso fine, intenso e persistente di piccoli frutti boschivi, di viola appassita e spezie in quantitą. Un sorso fresco, nervoso e perfettamente integro dal tannino ancora presente ma fattosi polveroso che riporta alla terra di Radda in Chianti ed al suo frutto, il "Sangioveto" e il Canaiolo. Quanto di pił lontano dall'opulenza, quanto di pił vicino all'eleganza. Ancora in crescita.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Filippo Ronco