Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico

Cof Doc Sossò Rosazzo Rosso Riserva 2001
Livio Felluga
Via Risorgimento 1 34070 Brazzano, Cormons (GO) - Tel. 0481.60203 Fax 0481.630126
Alcol : 14 - Bottiglia : 0,75 l - Vitigno: Refosco, Merlot, Pignolo
Data degustazione : 10/2006


Il colore è un rosso rubino intenso con riflessi granata all'unghia, è limpido e di ottima consistenza. Il naso è molto fine, intenso, persistente, ampio. Dapprima il frutto rosso maturo e sotto spirito (il lampone, il ribes nero, il mirtillo in particolare) poi la netta nota speziata, in parte dovuta dalle caratteristiche varietali del Refosco, in parte dalla sosta in piccoli fusti di rovere per 18 mesi. Chiudono il quadro note burrose, di china, tabacco e cuoio. In bocca trovi un vino poderoso per struttura e lunghezza, imponente la trama tannica ma finissima e polverosa che, unitamente alla nota acida ben sospinge un sorso che riesce a non essere pesante. Un poco più evidente rispetto al Vertigo della stessa azienda la nota boisé che alla lunga rischia di inficiare un poco la pur grande piacevolezza di beva. Un gran bel vino che richiede forse un ulteriore momento di affinamento in bottiglia per essere apprezzato al meglio. Lo trovate in enoteca intorno ai 30 euro la bottiglia.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@
@


Filippo Ronco