Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio
Vino Nobile di Montepulciano Docg Quercetonda 2003
Le Casalte
Via del Termine 2 -53045 Montepulciano (SI) - Tel. 0578/798246 Fax 0578/799714
Alcol : 15,50%vol. - Bottiglia : 0,75 l - Vitigno: Prugnolo Gentile 100%
Data degustazione : 10/2007


Deriva da uve Prugnolo Gentile in purezza, prodotte in vigneti siti in contrada Sant'Albino di Montepulciano, raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura soffice, sono sottoposte a fermentazione in acciaio inox con rigoroso controllo della temperatura. Segue la fermentazione malolattica e la maturazione per 24 mesi in barriques e Tonneaux nuove ed usate. Nel bicchiere si mostra limpido, dal colore rosso granato, di gran consistenza estrattiva. Al naso emergono intensità e complessità, con un impatto di sottobosco maturo, piacevoli aromi mentolati, di vaniglia e speziatura. In bocca è secco, di gran calore e morbidezza, bilanciato da buona vena acida e da un elegante tannino avvolgente, chiude con una persistenza aromatica intensa lunga. A mio giudizio, grande esempio di Sangiovese in un annata decisamente difficile.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@@



Luigi Salvo