Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità

La Pasticceria Tagliafico compie cent'anni

di Virgilio Pronzati

Se Genova non l’avessero già definita La Superba non per la ricchezza del patrimonio di fastosi palazzi, ma per la forza con cui difese la sua indipendenza e la strenua opposizione alle pressioni del Barbarossa, l’avrebbero sicuramente chiamata La Dolce. Alcune delle più antiche aziende dolciarie italiane sono nate e cresciute a Genova. Non solo, uno dei dolci più conosciuti nel mondo è nato a Genova. Il nome Pan di Spagna deve essere cambiato in Pan di Genova. Infatti, la sua origine non è spagnola ma italiana, e precisamente di Genova. La sua creazione è molto antica. Sue notizie risalgono al 1500, quando fu inserito tra i mangiari dei commensali della Repubblica genovese. Ma la sua notorietò si affermò soprattutto nella metà del secolo XVIII, quando col nome Pan di Genova, fu inserito dalla scuola di Berlino nella prova di esami per maestri pasticceri.  A ricordo della Spagna, un interessante aneddoto. Nel 1749, quando l’ambasciatore della Repubblica di Genova, il marchese Domenico Pallavicini, ospite a corte di re Ferdinado, col fine di conquistarsi le simpatie del monarca, fece preparare dal suo cuoco personale  Giovanni Battista Cabona,  un dolce in onore del re spagnolo, che chiamò Pan di Spagna. Dolce già conosciuto e consumato dai genovesi circa due secoli prima. A confermare ulteriormente la vocazione di Genova per l’arte dolciaria, i cent’anni (i primi) della Pasticceria Tagliafico. I due giorni di festeggiamenti (18 e 19 novembre) di questa storica ed amata pasticceria, sono stati siglati da alcune migliaia di visitatori che, attraverso pannelli espositivi hanno conosciuto le tappe più significative della pasticceria.  Clienti e non, oltre ad assaporare esclusive golosità, hanno avuto il piacere di ricevere un goloso cadeau e visitare i vari ed attrezzati laboratori dove Giacomo Tagliafico con la moglie Mariarosa e i sui figli (e diversi collaboratori) creano ogni giorno irrinunciabili ghiottonerie.  

Ogni giorno, la Pasticceria Tagliafico offre ai suoi clienti una selezione di ben trenta tipi di torte e trentacinque tipi di mignon fresche. Non solo: dal 2007 è stata aggiunta la caffetteria dove la colazione è servita con croissants e brioches appena sfornate, una selezionata miscela di caffè con proposte d’autore con al vertice il "Marocchino Tagliafico”. Momento clou di questa celebrazione la Torta "100", appositamente ideata per l'occasione. Un capolavoro di sobria eleganza e di straordinaria armonia. 


Giacomo Tagliafico con la moglie Mariarosa e i figli Lorenzo, Anna e Filippo, premiato dall’Assessore Paola Bordilli

Letto 644 volteLeggi tutto[0] commenti

Ultimi post della Redazione di TigullioVino.it

  • Cocco Wine 2023: un meritato successo
    Virgilio Pronzati su Vocacibario

    Pubblicato il: 05 ottobre 2023 alle 22:50

    Cocconato è senz’altro uno dei borghi più belli del Piemonte.  Arroccato in collina e contornato da vigneti, boschi e declivi coltivati. Un’immagine quasi fiabesca: piccolo eden con poco più di milleseicento anime, ma vitale e animato da continue e varie manifestazioni a carattere storico, religioso, sportivo, musicale ed...

    letto [400] volteLeggi tutto[0] commenti
  • 70° anniversario dell'Accademia...
    Virgilio Pronzati su Vocacibario

    Pubblicato il: 20 agosto 2023 alle 10:59

    Settant’anni sono un buon traguardo per tutto o quasi. In particolare per l’Accademia Italiana della Cucina. Fondata da Orio Vergani il 29 luglio del 1953, conta oggi 8 mila accademici, trecentodieci delegazioni in quaranta Paesi diversi (nel 1959 anche in (USA). Non solo: dal 2003 l’Accademia Italiana della Cucina è un’Istituzione Culturale...

    letto [794] volteLeggi tutto[0] commenti
  • Gli Oscar oleari della 28a edizione del...
    Virgilio Pronzati su Vocacibario

    Pubblicato il: 11 agosto 2023 alle 17:38

    Il Concorso Sebbene partecipano i produttori oleari delle province di Genova e la Spezia, il Premio Leivi si conferma il più autorevole concorso oleario della Liguria.  Rigoroso e preciso nelle norme che lo regolano, uno staff d’esperti e professionali degustatori di prim’ordine, il Premio è promosso dal  Comune di Leivi col sostegno della...

    letto [1132] volteLeggi tutto[0] commenti
  • Un Vermentino sardo vince il 30°...
    Virgilio Pronzati su Vocacibario

    Pubblicato il: 22 luglio 2023 alle 15:26

    Sardegna, Liguria e, in parte la Toscana, sono da sempre le terre vocate del Vermentino. Non solo. Le prime due lo valorizzano da sempre. Perchè questo preambolo. Da almeno un decennio è impiantato in altre regioni: prima quasi di nascosto, poi palesemente, definendolo vitigno “mediterraneo”! Perchè, molti altri sono extraeuropei? Tornando al...

    letto [583] volteLeggi tutto[0] commenti
  • Mare&Mosto 2023
    Virgilio Pronzati su Vocacibario

    Pubblicato il: 12 giugno 2023 alle 01:58

    Mare&Mosto - Le Vigne Sospese è la manifestazione enologica (e non solo) regionale più interessante e completa. Questa ottava edizione ha superato il già ampio successo delle precedenti. Oltre duemilacinquecento qualificati visitatori, più di cento produttori di cui ventiquattro di olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP, tre masterclass,...

    letto [761] volteLeggi tutto[0] commenti
  • I Vini del Cuore Seconda Edizione
    Virgilio Pronzati su Vocacibario

    Pubblicato il: 04 giugno 2023 alle 23:53

    Domenica 7 e lunedì 8 maggio 2023, in due sale dell’elegante Hotel NH Collection Genova Marina nel Porto Antico di Genova, si è tenuto l’evento-degustazione della guida social I vini del cuore, ideata dalla d.ssa Olga Sofia Schiaffino, wine communicator, blogger e vincitrice nel 2019 del concorso per il miglior sommelier ligure. Una due giorni enoica...

    letto [501] volteLeggi tutto[0] commenti

La Redazione di TigullioVino.it