L'Azienda di Febbraio
2008 : Azienda Agricola Baraccone
Loc. Cà Morti 1 - 29028 Ponte dell'Olio (PC)
Tel & Fax 0523/877147 - Cell. 347/7322730
Web : www.baraccone.it
E-mail : info@baraccone.it
Campioni inviati
Zagaia VdT Bianco 2006
Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2006
Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore Colombaia 2005
Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva Ronco Alto 2004
Come si presenta l'azienda
La nostra vocazione vitivinicola risale agli inizi del secolo scorso.
Sono tanti i ricordi, tramandati di generazione in generazione, legati
alla raccolta e alla pigiatura dell’uva in località Baraccone. Si tratta
di una lunga storia che racconta la fatica e la passione per la terra
dei nostri nonni. E’ una storia che spesso, per volontà o per destino,
è stata scritta dalle donne delle nostra famiglia. L’azienda Baraccone
deriva il suo nome dalla località omonima, presso Folignano di Ponte dell’Olio,
dove, ai primi del ‘900, fu fondata la cantina che qui operò per circa
un secolo e dove tuttora sono situati i più vecchi vigneti. L’origine
della denominazione della località Baraccone è dovuta alla sua storica
caratteristica destinazione: qui, in passato, si fermavano le giostre
itineranti e i circensi rappresentavano i loro spettacoli (baraccone in
dialetto piacentino significa giostra). Da questi ricordi ha preso forma
il logo dell’azienda raffigurante un giocoliere. L’azienda occupa oggi
il colmo di una collina i cui versanti sono ingentiliti dai vigneti che
qui si sviluppano nel loro corpo principale. Si tratta di una piccola
azienda dotata di 7,5 ha di superficie vitata attualmente in produzione
e di altrettanti che nei prossimi anni diverranno vigneti. Le varietà
di uve coltivate sono quelle tipiche della zona, con una netta prevalenza
di Barbera e Croatina per la produzione del Gutturnio D.o.c. di cui Baraccone
produce tre tipologie: il Gutturnio frizzante, quello Superiore e quello
Riserva.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 01/2008
Campioni d'assaggio : 4
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Zagaia VdT Bianco 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 0607 - Bottiglie prodotte: 5.000.
All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino. Leggermente vivace.
All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, con sentori di mela,
pesca e, lieve, di finocchietto selvatico. Al sapore è secco, fresco,
sapido, caldo, pieno e continuo con fondo amarognolo. Al retrogusto spiccano
l'amarognolo e la nota fruttata. Considerazioni: è ottenuto da scelte
uve malvasia, chardonnay, ortrugo, trebbiano e greco, vinificate in bianco
separatamente a temperatura controllata. Dopo l'assemblaggio dei vari
vini che avviene in primavera, il vino è fatto rifermentare in autoclave
e dopo imbottigliato. Il nome deriva da quello del vigneto; mentre quello
dell'azienda deriva dal fatto che, nello spazio dove sorgeva la vecchia
cantina, un tempo era riservato alle giostre. Prezzo medio in enoteca:
euro 5,76 (prezzo sorgente euro 3,20).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
2) Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 0507 - Bottiglie prodotte: 7.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino cupo con orlo violaceo.
Leggermente frizzante. All'olfatto si presenta intenso e persistente,
fine, con sentori di ciliegia, mora e mirtillo maturi. Al sapore è secco
ma discretamente morbido, fresco, sapido, caldo, con lieve vena tannica,
pieno e continuo. Retrogusto: sapidità, astringenza e nota fruttata. Considerazioni:
è ottenuto da scelte uve barbera (70%) e croatina (30%; detta bonarda),
vendemmiate e vinificate separatamente. La fermentazione delle uve diraspate,
dura una settimana. In primavera, i vini sono assemblati e, con l'aggiunta
di vino dolce, è fatta la rifermentazione in autoclave. Segue l'imbottigliamento.
Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 7,00 (prezzo sorgente
euro 3,90).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 16/20 (@@@@ / @@@@@)
3) Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore Colombaia 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 0606 - Bottiglie prodotte: 8.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico. All'olfatto
si presenta abbastanza intenso, persistente, discretamente fine, con sentori
di mallo di noce, piccoli frutti rossi di bosco e, lieve di cannella e
boisé. Al sapore è secco, poco fresco ma sapido, poco tannico, caldo,
pieno e sufficientemente continuo. Retrogusto: percezione calda dell'alcol
e la nota boisé. Considerazioni: carente di freschezza e tannicità. Ottenuto
con scelte uve barbera e croatina diraspate e fatte fermentare per 10
giorni a temperatura controllata, con continui rimontaggi e follature.
Dopo la fermentazione malolattica, segue una maturazione di tre mesi in
piccole botti di rovere di secondo passaggio. Prima dell'immissione in
commercio, il vino affina almeno 8 mesi in bottiglia. Evoluzione: pronto.
Prezzo medio in enoteca: euro 8,82 (prezzo sorgente euro 4,90).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
4) Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva Ronco Alto 2004
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 0706 - Bottiglie prodotte: 2.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino molto carico. All'olfatto
si presenta poco intenso ma persistente, discretamente fine con sentori
di rosa selvatica, frutti rossi di bosco, carruba, pepe nero e lieve boisé
e tabacco. Al sapore è secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo,
un po' astringente, pieno e abbastanza continuo. Retrogusto:astringente,
con note fruttate e di liquirizia. Considerazioni: è ottenuto con scelte
uve barbera (70%) e croatina (30%; chiamata bonarda), diraspate e pigiate,
fatte fermentare in botti d'acciaio inox per oltre 10 giorni eseguendo
vari rimontaggi a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica
il vino è fatto maturare per un anno in piccole botti di rovere, ed altri
12 mesi in bottiglia. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro
14,20 (prezzo sorgente euro 7,90).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Il Piacentino è ben noto ai buongustai e gourmet. Insaccati (coppa in
primis) da leccarsi i baffi e da sempre buoni vini vivaci ed allegri.
Da oltre un ventennio questi vini senza perdere le loro qualità, la loro
fragranza e piacevolezza di beva, sono cresciuti acquisendo maggior serietà
e corpo. I vini dell'azienda Baraccone sono una buona espressione del
territorio, ben coniugando tradizione e innovazioni in cantina.
|