Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      

L'Azienda di Settembre 2006 : Azienda Vitivinicola Battaglio
Via Salerio 15 12040 Vezza d'Alba (CN)
Tel. 0173.65423
Web : www.battaglio.com

E Mail : info@battaglio.com



Campioni inviati


Roero Docg Arneis 2005 Piasì
Roero Docg Arneis 2005 Piasì Selezione
Dolcetto d'Alba Doc 2005 Serragrilli
Barbera d'Alba Doc 2003 Madunina
Nebbiolo d'Alba Doc 2004 Valmaggiore
Nebbiolo d'Alba Doc 2004 Valmaggiore Selezione


I risultati della prova d'assaggio



Azienda Vitivinicola Battaglio
Come si presenta l'azienda




A pochi chilometri da Alba, capitale del vino e del tartufo, al centro del Roero, sorge Vezza d'Alba, piccolo centro culturale ricco di tradizioni e di storia. In questo paesello dai terreni vocati e fertili troviamo vive la frutticoltura (pesche, pere, mele, ecc.) ma soprattutto la viticoltura che ci regala vini nobili e sontuosi. L' ambiente naturale, così come il paesaggio agrario, si presentano assai vari e contrastati nelle diverse zone del territorio comunale. Estesi boschi ricoprono le colline poste a sud ma sulle migliori esposizioni di questo sistema di rilievi, prosperano anche vitigni di ottima qualità: celebre il Nebbiolo di Valmaggiore, pregevoli i vini che si ricavano dai vigneti della Vadraman e vicini al Santuario Madonna dei Boschi.

Vigneti costellano anche altre colline vezzesi dalle pendenze accentuate. Nel fondovalle prevalgono colture miste ortofrutticole e mais. Del tutto diversa , per giacitura e colture, l'area orientale, caratterizzata da rilievi più dolci e prolungati: s' incontrano vigneti ma, soprattutto, frutteti (dalla località Madernassa prende nome una varietà di per apprezzatissima dai buongustai) e colture orticole. Diffusi sono i pescheti e, a questo proposito, è bene ricordare che Vezza fu all'avanguardia, insieme ad alcuni altri centri del Roero, nell' introduzione e diffusione della coltura razionale del pesco, negli ultimi lustri del XIX secolo.
E' qui che si trova l' Azienda Vitivinicola Battaglio. I vigneti li ritroviamo in zone invidiabili del territorio vezzese su pendii a sud, sud-est nella piccola frazione "d'la Funtana" ed inoltre a Neive nella rinomata località Serragrilli che circondano la vecchia cascina.

Il connubio tra tradizione e l'utilizzo di macchine enologiche all'avanguardia ha portato alla produzione di grandi vini profumati e corposi in grado di accompagnare ed esaltare ogni portata soprattutto della cucina tipica piemontese. Già nonno Giovanni "Giuanin d'la Funtana" produceva e commercializzava modeste quantità di vino però in secondo piano rispetto alla gratificante coltivazione di pesche ora abbandonata. Tutto questo impegno profuso a produzioni di qualità gli fecero conseguire numerose gratifiche tra cui l'alta onorificenza di Cavaliere del Lavoro. L' amore, la passione e la grande semplicità continua oggigiorno come allora. Ora ad accogliervi in azienda in Via Salerio n.15 ci sono il titolare Battaglio Mario con la moglie Lidia e i figli Emanuela e Gianluca che vi condurranno a visitare i vigneti e la cantina. Quest'ultima presenta una serie di botti in cemento internamente vetrificate,delle vasche d'acciaio coibentate a temperatura controllata, delle vasche autocolmanti in PRFV e in acciaio e delle botti in rovere di diversa capacità per l'invecchiamento del vino.