1)Chianti Montalbano Docg "Cantina del Farnio" 2004
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Sangiovese, Canaiolo Nero, Cabernet Sauvignon
Lotto : I/05
Prezzo sorgente : 3,33 euro
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 3,5
Impressioni Generali : 3,5
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino limpido con unghia lievemente
purpurea e di media consistenza. All'olfattivo trovi un vino delicato
e fine, di media intensità e dal piccolo frutto boschivo. In bocca
preserva la freschezza del frutto, perfettamente integro, ha buona sapidità
e lieve tannino a sospingere la beva ma manca un poco di persistenza gustativa
per completare il quadro. Un vino semplice ma di piacevole beva. Il suo
prezzo corretto in enoteca, dovrebbe attestarsi intorno ai 5/6 euro.
Punteggio
: 13,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it 
2)Prunaio Rosso di Toscana Igt 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon 10%
Lotto : I.04
Prezzo sorgente : 5,80 euro
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 2,5
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3
Di un bel rosso rubino intenso
e fitto con lievi riflessi porpora all'unghia a testimoniarne giovinezza
e componente antocianica. All'olfattivo l'apporto del legno è decisamente
dominante sul frutto con note speziate troppo invadenti e prevaricanti
sulla polpa fruttata che, pur presente, non riesce ad esprimersi. In bocca
- ancora giovane - è un poco sbilanciato verso le componenti dure
in particolare per via dell'apporto tannico dei legni. Peccato perché
nonostante abbia buona acidità, bell'estratto ed una materia prima
di cui si percepisce chiaramente l'integrità, ne risulta compromessa
la piacevolezza di beva. Il suo prezzo in enoteca si attesta intorno ai
10 euro.
Punteggio : 12,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it
Considerazioni
finali sull'azienda
E' la prima volta che assaggiamo i vini di quest'azienda della zona del
Montalbano. I due vini proposti, molto diversi tra loro, incarnano due
filosofie diametralmente opposte. Il Chianti Montalbano è un vino
di beva semplice e piacevole, tradizionale se vuoi e di approccio schietto
e sincero. Il Prunaio è invece un vino particolarmente pretenzioso
a partire dal packaging della bottiglia, decisamente molto curato, cui
però al momento non fa riscontro un adeguato equilibrio. C'è
estratto, c'è buona materia di base ma occorre lavorare molto sull'integrazione
del legno al momento decisamente soverchiante il frutto.
|