« Vini di Vignaioli 2005 | Main | Vini dal prezzo impossibile ? »

Contiene Solfiti, si ma quanti ?

Da novembre è in vigore la legge che prevede l'indicazione obbligatoria in etichetta "Contiene solfiti" per quei vini che stanno al di sopra dei 10 mg/l di SO2 (Anidride solforosa). Certo, la legge prevede che le aziende possano comunque smaltire tutte le etichette già acquistate e quindi vedremo il sistema a regime solo tra qualche tempo ma, nel frattempo, pare interessante notare che a questi livelli di solforosa praticamente tutti i vini verranno toccati dalla normativa, biodinamici inclusi, eccetto alcune rarissime eccezioni.

A patto di considerare l'indicazione di tale elemento in etichetta come penalizzante - il che non è necessariamente vero - trovo che la normativa crei comunque una certa disparità di trattamento nei confronti dei produttori che fanno minor utilizzo di questo antiossidante del vino. E' vero, infatti, che vi sono vini con 200 mg/l di SO2 così come ve ne sono altri che ne contengono appena 20 mg/l o ancor meno. Peccato che di questa differenza di contenuto non vi sarà alcuna traccia in etichetta per via dell'uniformante dicitura "Contiene solfiti" scelta dal legislatore.

Sarebbe forse più opportuno - ma è chiaro che bisogna andar per gradi - che la suddetta generica indicazione fosse sostituita o almeno affiancata, dall'esatta quantità di solfiti contenuti nel vino, così da dare al consumatore un'utile ed importante dato, non solo per evitare il c.d. cerchio alla testa ma anche e soprattutto per informare adeguatamente le persone che soffrono di disturbi allergici, della presenza di determinate sostanze.

TrackBack

Qui sotto, la lista ai Blog che si riferiscono a : Contiene Solfiti, si ma quanti ?:

» Ricco dicembre su TigullioVino.it from TigullioVino.it Weblog (Beta)
Puff...pant..., anche questo mese siamo riusciti ad arrivare più o meno puntuali con un massiccio aggiornamento delle principali rubriche su TigullioVino.it. Qui di seguito vi segnalo il meglio, quello che anche se andate di fretta, non dovreste assol... [Read More]

» Solfiti, buona notizia from TigullioVino.it Weblog (Beta)
Avevamo scritto qualche tempo fa di solfiti e del fatto che il legislatore, pur obbligando a segnalare sulle nuove etichette la presenza di solfiti tra le sostanze presenti nel contenuto della bottiglia, non obbligava ad indicarne la quantità. Bene, o... [Read More]

Commenti


E se la mancata indicazione non fosse un caso? Tutti colpevoli/nessun colpevole... Adesso tutti devono indicare la dicitura generica, e questo li uniforma. Stop.

Ciao!

sarebbe matematicamente impossibile scrivere la quantità di SO2 presente nel vino in quanto il valore cambia con il passare del tempo, è infatti soggetto ad evaporazione.

Quela effettivamente presente nel tempo certo, sarebbe impossibile. Ma quella utilizzata prima dell'imbottigliamento sarebbe assai semplice.

si e no.
Credo che un processo fisico è determinato univocamente dai valori iniziali delle grandezze, da una relazione che ne stabilisce l'evoluzione e dalla stabilità del processo rispetto alle misurazioni

Buongiorno,il problema fondamentale per me, è la non precisazione della legge, troppo generica, ma parliamo di anidride solforosa totale o libera...il risultato cambia..e la legge non specifica.

Ecco ora i solfiti nel vino, che forse c'erano da sempre però non lo sapevamo. Fatto sta che mi è capitato nel frigo un brik di vino bianco disgustoso, omaggio alla clientela ogni 20 euro di spesa di un supermercato, a berlo pare acqua e l'unica indicazione sul contenuto è il volume alcoolico del 10% e la presenza di solfiti. Nessun cenno alla provenienza. Così mi sono documentato. Scoprendo che era pessimo non per i solfiti, ma proprio la bassa qualità lo rendeva un vino di quelli che si tende ad additivare con i solfiti in quantità significativa.

Posta un tuo commento

TigullioVino.it - Cultura del Vino & Comunicazione
Web : www.tigulliovino.it
E-mail : info@tigulliovino.it