Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      

L'Azienda di Maggio 2008 : Tenuta Cā Bolani
Via Cā Bolani 2 - 33052 Cervignano del Friuli (UD) - Tel 0431/32670 - Fax 0431/34901
Web : www.cabolani.it
E-mail : info@cabolani.it



Campioni inviati


Friuli Aquileia Doc Sauvignon Tamanis 2006
Conte Bolani Venezia Giulia Igt 2000


Come si presenta l'azienda




Situata nel cuore della Doc Friuli Aquileia, la Tenuta Cā Bolani comprende anche i vigneti di Cā Vescovo e di Molin di Ponte acquisiti rispettivamente nel 1980 e nel 1998. Giā proprietā della famiglia Bolani, il cui massimo esponente fu il conte Domenico Bolani, procuratore in Friuli della Repubblica di Venezia nella prima metā del '500, la Tenuta č stata acquistata nel 1970 dalla famiglia Zonin, che l'ha riportata all'antico splendore, riordinando i vigneti, restaurando il centro aziendale ed edificando una cantina dotata di tecnologie avanzate. La Tenuta Cā Vescovo, giā dominio dei Patriarchi di Aquileia, poi proprietā del Monastero delle suore Benedettine fino alla fine del Settecento, passō nel periodo napoleonico, al Barone Economo di Trieste, a cui si deve l'odierno complesso edilizio.
Con i suoi 550 ettari a vigneto, Tenuta Cā Bolani č da considerarsi l'azienda con la vigna pių vasta del Friuli Venezia Giulia. Situati a pochi chilometri dal mare, i vigneti godono di un clima continentale, mitigato dalle correnti d'aria provenienti dalla laguna di Grado e dalle vicine Alpi Carniche. Il terreno di origine alluvionale sabbioso-argilloso con presenza di venature ghiaiose, permette un adeguato drenaggio naturale delle acque.

La degustazione di TigullioVino.it

Data della degustazione : 05/2008
Campioni d'assaggio : 2
Il metodo di degustazione
La Commissione d'assaggio
La scheda di valutazione

1) Friuli Aquileia Doc Sauvignon Tamānis 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Bottiglie prodotte: 13.000.

All'aspetto č brillante, di colore giallo paglierino intenso. All'olfatto si presenta molto intenso, persistente, fine, ampio, con netti sentori di salvia sclarea, muschio, peperone giallo maturo, e lieve nota minerale e di agrumi. Al sapore č secco, fresco, molto sapido, caldo, di buon corpo e persistenza. Al retrogusto spiccano la sapiditā e le note vegetale e fruttata. Considerazioni: buon vino. E' ottenuto da scelte uve omonime raccolte in localitā Cā Anfora nel cuore della zona Doc Aquileia, diraspate e passate in fermentini, dove sono state sottoposte ad una delicata macerazione delle bucce a 5°c, fuori dal contatto dell'aria. Il mosto derivato č fermentato a temperatura controllata in botti d'acciaio inox. Prima di essere imbottigliato, il vino č stato almeno 6 mesi sui propri lieviti naturali. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: € 13,50 (prezzo sorgente € 7,50).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 17/20 (@@@@ / @@@@@)


2) Conte Bolani Venezia Giulia IGT 2000
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto A3185 - Bottiglie prodotte: 7.000.

All'aspetto č limpido, di colore rosso rubino carico con orlo ancora violaceo. All'olfatto si presenta molto intenso, persistente, ampio, con sentori di mirtillo, ribes nero, mora e ciliegia durona maturi, e lievi di cannella, pepe nero e nota erbacea. Al sapore secco, fresco, molto sapido, giustamente tannico, caldo, pieno e di buona continuitā, con fondo piacevolmente amarognolo. Spiccano al retrogusto: sapiditā e note fruttata e di liquirizia. Considerazioni: buon vino. E'ottenuto da scelte uve merlot (50%), cabernet sauvignon (30%), refosco dal peduncolo rosso (20%), raccolte in localitā Vigneto dei Patriarchi del comune di Terzo d'Aquileia. Il mosto, ottenuto dalle rispettive uve diraspate e pigiate separatamente, č fatto fermentare per tre settimane in botti d'acciaio inox a temperatura controllata. Maturazione: 12 mesi in barriques di Allier, rispettivamente di: 1/3 nuove, 1/3 di secondo passaggio, e l'ultimo di terzo passaggio. Affinamento: alcuni mesi in bottiglia prima dell'immissione al consumo. Evoluzione: pronto, ma puō tenere bene altri 2 anni. Prezzo medio in enoteca: € 21,60 (prezzo sorgente € 12,00).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 17/20 (@@@@ / @@@@@)



Considerazioni finali sull'azienda
Che il Friuli sia terra da sempre votata alla vitivinicoltura č ormai un fatto accertato. Per anni ha trainato l'Italia dei vini sui mercati esteri. Un risultato ottenuto da lunghi studi sia nel vigneto che in cantina. Dei due vini di quest'azienda, c'č poco da dire. Sono entrambi di ottimo livello qualitativo: spiccano per schiettezza, sentori varietali, freschezza ed armonia.