Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 31/08/2003
          Campioni d'assaggio : 13
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione


          1)Friuli Aquileia Doc Riesling 2002
          Tipologia : Bianco
          Gradazione alcolica : 12,5
          Vitigni : Riesling
          Lotto : 3/90

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 3

          Vino dal colore giallopaglierino con lievi riflessi verdognoli.
          Al naso sviluppa una vena minerale particolarmente accentuata su
          base floreale fresca. La freschezza dei profumi trova riscontro anche in bocca
          dove una spiccata acidità trova discreto riscontro nella componente morbida.
          Il vino, tuttavia, manca un poco di persistenza gustativa e corpo.
          Più che discreto il rapporto qualità/prezzo.
          Prezzo medio in enoteca : 5/6 €

          Punteggio : 12/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          2)Friuli Aquileia Doc Verduzzo Friulano 2002
          Tipologia : Bianco abboccato
          Gradazione alcolica : 12,5
          Vitigni : Verduzzo Friulano
          Lotto : 3/90

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 4
          Aspetto Gustativo : 5
          Impressioni Generali : 4

          Giallo paglierino con riflessi dorati, si presenta nel calice limpido e di buona consistenza.
          Al naso presenta sentori intensi, fini ed eleganti di frutta gialla matura, spezie, frutta
          secca e camomilla. Sullo sfondo, una piacevole nota minerale arricchisce il quadro.
          In bocca è abboccato, di buona intensità e persistenza gustativa. Molto buono l'equilibrio
          gustativo che vede contrapposta all'esuberante acidità una buona componente
          morbida, in parte dovuta al residuo zuccherino ed in parte alla vendemmia inoltrata.
          Vino tra l'abboccato e l'amabile, nasconde parte dei suoi zuccheri grazie alla consistente
          vena acida. L'abbinamento suggerito è con foie gras e formaggi a pasta molle e
          lievemente erborinati. Ottimo il rapporto qualità / prezzo.
          Prezzo medio in enoteca : 5/6 €

          Punteggio : 16/20
          Due Bicchieri di Tigulliovino 


          3)Friuli Aquileia Doc Traminer Aromatico 2002
          Tipologia : Bianco
          Gradazione alcolica : 12,5
          Vitigni : Traminer Aromatico
          Lotto : 3/90
 
          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 3

          Il suo colore è un bel giallo paglierino, limpido, di media consistenza.
          Al naso, dopo breve ossigenazione, delicato scorgi le note varietali del
          vitigno, non particolarmente intenso nè particolarmente persistente.
          In bocca manca un poco di morbidezza e di polpa in più. Così com'è
          lascia troppo campo alla componente dura, in particolare ad acidità
          e sali minerali. Il prezzo è interessante, il vino mediamente.
          Lo trovate in enoteca intorno ai 5/6 euro.

          Punteggio : 12/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          4)Friuli Aquileia Mottaron Blanc 2001
          Tipologia : Bianco
          Gradazione alcolica : 13
          Vitigni : Pinot Bianco, Riesling, Traminer Aromatico
          Lotto : 2113

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 3

          Il suo colore è giallo paglierino, lievemente scarico, di media consistenza.
          Al naso scorgi subito la frutta gialla matura unitamente al legno, sia pur non
          invadente, anzi, ben utilizzato. In bocca dimostra un buon equilibrio tra morbidezza
          e acidità anche se, a nostro avviso, attualmente è ancora un poco chiuso.
          Da riassaggiare, con curiosità, tra 6 mesi/1 anno, per valutarne l'eventuale
          evoluzione / affinamento. Lo trovate in enoteca tra i 6 e i 7 euro.

          Punteggio : 12/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          5)Colli Orientali del Friuli Chardonnay 2002
          Tipologia : Bianco
          Gradazione alcolica : 12.5
          Vitigni : Chardonnay
          Lotto : 13/90

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 4
          Impressioni Generali : 3

          Di color giallo paglierino limpidissimo, alla rotazione presenta media consistenza.
          Al naso avverti sentori fini ed eleganti di fiori gialli, acacia, erba e, più evidente,
          abbondante frutta gialla tra il fresco e l'appena maturo.
          In bocca offre grande acidità e note minerali, in discreto equilibrio con la morbidezza.
          Potrebbe solo aver un poco più di struttura, polpa e corpo. In enoteca, lo trovate intorno
          ai 7/8 euro.

          Punteggio : 13/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          6)Colli Orientali del Friuli Pinot Grigio 2002
          Tipologia : Bianco
          Gradazione alcolica : 12,5
          Vitigni : Chardonnay
          Lotto : 3/150

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 4
          Aspetto Gustativo : 4
          Impressioni Generali : 4

          Nel calice si presenta con un bel color giallo paglierino carico e limpido,
          di gran consistenza. Al naso i profumi sono erbacei e fruttati tendenti al maturo,
          di bell'impatto, intenso e mediamente persistente, elegante.
          ANche in bocca, buona l'intensità e migliore la persistenza. Le caratteristiche del
          vitigno emergono in modo piacevole e naturale.
          Anche l'equilibrio è molto buono: nonostante l'esuberante acidità infatti, il vino
          ha buona polpa e morbidezza a sufficienza. Una piacevole nota minerale
          pulisce la bocca in deglutizione. Vino interessante. Medio il rapporto qualità/prezzo.
          Lo trovate in enoteca intorno agli 8 euro.

          Punteggio : 15/20
          Due Bicchieri di Tigulliovino 


          7)Colli Orientali del Friuli Doc Merlot 2000
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 12.5
          Vitigni : Merlot
          Lotto : 02/177

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 3

          Di color rosso rubino, limpido, sia al naso che in bocca potrebbe essere 
          un poco più lungo. E' un vino equilibrato, che non presenta difetti dal
          punto di vista tecnico. Sarebbe solo auspicabile la ricerca di una maggior 
          persistenza gustativa. In enoteca lo trovate intorno ai 7/8 euro.

          Punteggio : 12/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          8)Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso 2000
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 12.5
          Vitigni : Refosco dal Peduncolo Rosso
          Lotto : 2/177

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 3

          Davvero difficile distinguere il vitigno ad una prima olfazione. Il naso è di frutta
          rossa matura. Si avverte abbastanza il passaggio in legno sia pur in modo fine e non
          prevaricante. In bocca è abbastanza equilibrato ma non permane a sufficienza il suo
          ricordo dopo la deglutizione. Al di la delle perplessità sulla riconoscibilità del vitigno,
          resta comunque tecnicamente ben eseguito.
          Lo trovate in enoteca intorno ai 7/8 euro.

          Punteggio : 12/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          9)Colli Orientali del Friuli Cabernet Franc 2000
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 12.5
          Vitigni : Cabernet Franc
          Lotto : 2259

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 4
          Impressioni Generali : 3

          Nel calice si presenta di un bel rosso rubino limpido, di media consistenza.
          All'esame olfattivo emerge una piacevole sensazione speziata e balsamica
          da contorno agli erbacei profumi del vitigno, ben riconoscibili.
          In bocca è equilibrato, un poco più espressivo rispetto agli altri compagni d'azienda,
          il suo ricordo resta più a lungo dopo la deglutizione.
          Tecnicamente ben eseguito, lo trovate in enoteca intorno ai 7/8 euro.

          Punteggio : 13/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          10)Friuli Aquileia Doc Merlot 2002
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 12.5
          Vitigni : Merlot
          Lotto : 3/92

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 3

          Nel calice si presenta di un bel colore rosso rubino intenso
          con lievi riflessi purpurei, di bella limpidezza e buona consistenza.
          Il naso è pulito, fine, elegante e piacevole di piccoli frutti rossi
          appena maturi, spezie ed una gradevole nota balsamica. Peccato solo per una
          lieve pungenza dell'alcol che lo penalizza di un punto all'olfattivo.
          In bocca raggiunge un discreto equilibrio tra tannino, acidità e componente morbida
          con finale lievemente amarognolo. Potrebbe essere solo un poco più lungo.

          Punteggio : 12/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          11)Friuli Aquileia Doc Cabernet Sauvignon 2002
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 12,5
          Vitigni : Cabernet Sauvignon
          Lotto : 3/150

          Aspetto Visivo : /
          Aspetto Olfattivo : /
          Aspetto Gustativo : /
          Impressioni Generali : /

          Nel calice è di color rosso rubino tendente al granato, di
          media limpidezza e media consistenza.
          Al naso emergono sentori di frutta rossa surmatura, molto
          avanzati, quasi cotti, che ritrovano corrispondenza anche in
          bocca dove il vino risulta non del tutto equilibrato, poco
          persistente e privo dei sentori tipici del vitigno.
          Da rivedere.

          Punteggio : Inferiore a 10/20


          12)Friuli Aquileia Doc Cabernet Franc 2002
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 12,5
          Vitigni : Cabernet Franc
          Lotto : 3/92

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 4
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 3

          Nel calice si presenta di un bel color rosso rubino fitto e vivido, di bella
          lucentezza e buona consistenza. Al naso, fitto, l'impatto è intenso, erbaceo
          e fruttato maturo. Su tutto poi, scorgi una piacevole nota balsamico/speziata
          per nulla stucchevole. In bocca, peccato, delude un poco le aspettative per
          via di persistenza limitata, un lieve amarognolo in chiusura ed un non
          completo equilibrio tra le componenti morbido/dure. Vino interessante, da migliorare.
          Lo trovate in enoteca tra i 7 e gli 8 euro.

          Punteggio : 13/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          13)Friuli Aquileia Aquileia Duemila 2001
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 13
          Vitigni : 60% Refosco, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
          Lotto : 30/66
          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 3

          Rosso rubino di buona fittezza, nel calice è limpido e di media consistenza.
          Al naso presenta sentori evidenti di legn, sia pur non eccessivamente tostato.
          Più sullo sfondo la frutta matura. In bocca è ancora molto duro: la sinergia tra il tannino
          e l'acidità prevale decisamente sulla componente morbida e sulla polpa del vino
          che potrebbe essere più consistente.
          Il suo prezzo, in enoteca, è intorno ai 9 euro.

          Punteggio : 12/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          Considerazioni finali sull'azienda

          L'azienda, giovane, si presenta sul mercato con una nutrita (fin troppo) linea di vini
          e con una sapiente cura nei dettagli legati all'immagine. Completissime le schede
          inviate e molto gradita l'attenzione nei prezzi.
          Il livello attuale è medio, andrebbe presa ora una strada decisa scegliendo su quali
          vitigni e su quale tipologia (bianchi o rossi) puntare maggiormente.
          A nostro avviso, stando alla campionatura appena degustata, l'espressione
          migliore la si ritrova nei bianchi, tutti di bella freschezza, fra i quali in particolare
          ci sono piaciuti il verduzzo ed il pinot grigio.
          Su tutti i rossi, è da ricercare una maggior struttura ed estrazione anche se i Cabernet
          Franc sono particolarmente accattivanti al naso, con una piacevole nota speziata e
          balsamica di contorno alle chiare note varietali. 
          La zona ad Aquileia è un po' quello che è, ma sui Colli forse, qualcosina in più si
          potrebbe riuscire ad ottenere.
          Da rilevare, in ogni caso, una buona mano tecnica su tutti i vini presentati.
          8 anni di lavoro sono molto pochi e i risultati sono già buoni. 
          Ampi sono i margini di crescita, buon lavoro !