L'Azienda di Maggio
2008 : Cantina di Venosa
Indirizzo : Via Appia, Loc. Vignali, Venosa (PZ)
Telefono : 0972.36702 - Fax 0972.35891
Web : www.cantinadivenosa.it
E-mail : info@cantinadivenosa.it
Campioni inviati
Terre di Orazio Dry Muscat 2006
Aglianico del Vulture Doc Vignali 2005
Aglianico del Vulture Doc Terre di Orazio 2004
Aglianico del Vulture Doc Il Madrigale di Gesualdo 2004
Aglianico del Vulture Doc Carato Venusio Riserva 2001
Come si presenta l'azienda
Venosa è un paese che sorge a nord della Lucania ed è famosa per aver
dato i natali ad Orazio e al principe Carlo Gesualdo da Venosa. Emblema
di storia ed arte, Venosa vanta un settore di cultura largamente diffuso
ed apprezzato, quello del vino lucano per eccellenza, l'Aglianico. Un
vino dal Colore rosso rubino intenso con riflessi granati, profumo delicato
di frutti neri maturi, sapore inconfondibile, sapido e armonico che hanno
sedotto grandi personaggi del passato, tra i quali Carlo D' Angiò e Papa
Paolo III Farnese, ed esperti del settore: è l'AGLIANICO del VULTURE ,
un vino DOC che ha oltre 2000 anni di storia e che rappresenta il connubio
perfetto tra la ricca ed equilibrata composizione del terreno di origine
vulcanica (Vulture è appunto il vulcano sul cui suolo viene coltivato
il vitigno che lo genera) e la fortunata esposizione climatica delle dolci
colline di Venosa. Venosa: una ridente città, ricca di storia e di arte,
molti monumenti di epoca romana , centro che ha dato i natali al poeta
Orazio Flacco e al principe Carlo Gesualdo (da Venosa) madrigalista Una
tra le più rinomate aziende vinicole del Mezzogiorno è la CANTINA di VENOSA,
azienda dell'omonima città lucana.
La Cantina di Venosa, fu costituita nel 1957, da n° 27 soci promotori,
la volontà, la costanza, la capacità di aggregazione di questo gruppo
di viticoltori ha fatto si che oggi la Cantina conta 500 soci, con una
superficie di 900 ettari circa, la maggior parte nel Comune di Venosa
che è il maggior produttore di uva Aglianico della zona del Vulture. Gli
impianti di cui dispone sono all'avanguardia, ma tecnica, amore e cura
sono quelli della tradizione: attenta gestione dei soci nelle operazioni
di vendemmia, selezione delle uve migliori, attenzione nelle fasi di macerazione
e fermentazione, meticolosità nelle fasi di affinamento, in cui l'Aglianico
viene trasferito in carati di rovere francesi e Slavonia, per ottenere
la qualità superiore per cui eccelle. L'Aglianico sarebbe stato introdotto
in Italia dai Greci, all'epoca della fondazione di Cuma o poco più tardi,
mentre la trasformazione del nome Hellenica in Hellanica e quindi in Aglianico
deve farsi risalire alla fine del XV secolo, al tempo del dominio degli
Aragona nel Regno di Napoli.
Raffinatezza e delicatezza sia nel gusto sia nel profumo contraddistinguono
l'uva, che è possibile cogliere nel vitigno coltivato sui terreni collinari
del Vulture, requisiti che hanno riconosciuto all'Aglianico del Vulture
la Denominazione di Origine Controllata. A questo si aggiungano la robustezza
della gradazione alcolica che generalmente è al di sopra del valore minimo
(11,5), la acidità totale che gli conferisce un sapore fresco e gradevole,
e l'elevato tenore della glicerina che lo rende morbido nel gusto. La
punta di Diamante dell'Azienda è il Carato Venusio, Aglianico del Vulture
DOC, dal colore rosso rubino, intenso e vellutato, dal profumo delicato
e dal sapore asciutto, compagno di piatti forti come arrosti e formaggi
stagionati, che ne esaltano il gusto e lo confermano tra i rinomati vini
prodotti nell'Area del Vulture. A Seguire l'ampia selezione degli altri
vini: il Madrigale di Gesualdo Aglianico del Vulture DOC, Terre di Orazio
Aglianico del Vulture DOC, Terre di Orazio Dry Muscat , Vignali Igt Rosso,
Vignali Igt Rosato, Vignali Igt Bianco, Vignali Spumante Dolce Moscato.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 05/2008
Campioni d'assaggio : 5
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Terre di Orazio Dry Muscat 2006
Bottiglia 0,75 l - Alcol : 13 - Vitigni : Moscato
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
2) Aglianico del Vulture Doc Vignali 2005
Bottiglia 0,75 l - Alcol : 13 - Vitigni : Aglianico - Prezzo sorgente
: 4,10
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
3) Aglianico del Vulture Doc Terre di Orazio 2004
Bottiglia 0,75 l - Alcol : 13 - Vitigni : Aglianico - Prezzo sorgente
: 5,30
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
4) Aglianico del Vulture Doc Il Madrigale di Gesualdo 2004
Bottiglia : 0,75 l - Alcol : 13,5 - Vitigni : Aglianico - Prezzo sorgente
: 7,90
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 16/20 (@@@@ / @@@@@)
5) Aglianico del Vulture Doc Carato Vennusio Riserva 2001
Bottiglia : 0,75 l - Alcol : 14 - Vitigni : Aglianico - Prezzo sorgente
: 9,80
Valutazione di TigullioVino.it :   
Dettaglio : 18/20 (@@@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Assaggiamo da diversi anni i vini della Cantina di Venosa. Non solo la
produzione si presenta sempre su livelli medio alti attestando una coerenza
qualitativa su tutta la linea ma spesso e volentieri riesce a raggiungere
punte di eccellenza mantenendo prezzi abbordabili e davvero azzeccati.
Il Dry Muscat, sia pur sempre piacevole, era appena più sotto tono
rispetto agli anni precedenti ma abbiamo trovato un Carato Venusio davvero
strabiliante per qualità e prezzo. Vale la pena ricordare cosa
scrivevamo dello stesso vino nel settembre del 2004 "Le note boisée
dei piccoli legni sono percettibili ma già discretamente amalgamate al
frutto. In bocca è vino intenso e ricco, di gran polpa, acidità e tannino
di gran futuro ma, al momento in cui lo assaggiamo, ancora in piena evoluzione."
segno che quel tannino si presenta oggi aggraziato dalla lunga sosta in
bottiglia. Una splendida evoluzione che non è ancora al suo apice.
Un grandissimo lavoro che siamo orgogliosi di presentare al nostro meeting
di quest'anno. Complimenti e buon lavoro.
|