L'Azienda di Maggio
2008 : Cantine del Borgo Antico
Via N. Sauro 60 - 71011 Apricena (FG) - Tel & Fax: 0882/646423 - Cell.
349/5738062
Web : www.cantinedelborgoanticosrl.it
E-mail : info@cantinedelborgoanticosrl.it
Campioni inviati
Rubirosso Puglia Igt 2006
Coppa delle Rose Puglia Igt Rosso Selezione 2004
Come si presenta l'azienda
In seguito ad un sapiente e meticoloso restauro, le Cantine del Borgo
Antico sono state restituite al loro fascino e all'uso a cui il passato
le aveva destinate. La struttura a volte a crociera ospita le barrique
per l'invecchiamento del vino: la luce soffusa, mettendo in evidenza le
greche della pavimentazione, gli archi e la muratura in tufo, caratterizza
un ambiente quasi sacrale.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 05/2008
Campioni d'assaggio : 2
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Rubirosso Puglia Igt 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 19117 - Bottiglie prodotte: circa
4.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino con orlo granato. All'olfatto
si presenta abbastanza intenso, persistente, discretamente fine, con sentori
di confettura di ciliegia e mora e, lieve, di caramello. Al sapore è secco,
limitatamente fresco, sapido, caldo, con vena tannica, pieno e continuo.
Al retrogusto, spiccano la sapidità, la vena tannica e la nota fruttata.
Considerazioni: è prodotto con scelte uve Montepulciano, cabernet sauvignon
e merlot di vigneti di circa 9 anni, pressate sofficemente e fatte fermentare
separatamente circa 2 settimane. Dopo la fermentazione malolattica, il
vino è assemblato e affina 5-6 mesi in botti d'acciaio inox, e almeno
altri due in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto; già di buona armonia.
Prezzo medio in enoteca: € 5,40 (prezzo sorgente € 3,00).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
2) Coppa delle Rose Puglia Igt Rosso Selezione 2004
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 08207 - Bottiglie prodotte: circa
8.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico con orlo violaceo.
All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori
floreali e fruttati di rosa, di ciliegia, mora e lampone. Al sapore è
secco, sufficientemente fresco, sapido, giustamente tannico, caldo, di
buon corpo e persistenza. Al retrogusto, spiccano la piacevole tannicità
e la nota floreale-fruttata. Considerazioni: buon vino. E' ottenuto da
selezionate uve cabernet sauvignon merlot e montepulciano di vigneti di
9 anni, pressate sofficemente e fatte fermentare separatamente per 2 settimane
in botti d'acciaio inox, a temperatura controllata. Dopo la fermentazione
malolattica i vini sono assemblati. Segue l'affinamento di 10-12 mesi
in barriques di primo passaggio, e altri sei in bottiglia. Evoluzione:
pronto. Di buona armonia. Prezzo medio un enoteca: € 4,00 (prezzo sorgente
€ 7,20).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 16/20 (@@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
La Puglia non produce solo quantità. In diverse aree vocate, da vita a
buoni ed ottimi vini Doc e non. E proprio tra gli IGT, da segnalare i
vini di quest'azienda, in particolare il Coppa delle Rose.
|