Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 16/06/2005
          Campioni d'assaggio : 3
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Chianti Classico Docg Casa Sola 2003
Tipologia :
Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Sangiovese 90%, Canaiolo 4%, Cabernet e Merlot 6%
Lotto : 01/05
Prezzo sorgente : 5,50 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3


Di un bel rosso rubino con riflessi granata, accoglie il degustatore con sentori di piccoli frutti rossi tendenti al maturo, il lampone, la fragolina di bosco avvolti da sensazione eterea e note di ceralacca. In effetti passi all'assaggio e trovi un vino molto caldo, intenso e persistente a sottolinearne l'ottima struttura e la buona estrazione. Un buon vino, disturbato un poco da un'intensa speziatura amaricante derivata a nostro avviso dai legni utilizzati per l'affinamento, forse un poco avanti con gli anni. Ed è proprio questa insistente nota amara, ben percettibile anche dopo la deglutizione, a disturbare un poco la piacevolezza di beva. Polpa e sostanza ci sono tutte, così come l'integrità delle uve di base, nonostante la calda annata di vendemmia. Il prezzo si attesta attorno ai 10 euro in enoteca.

Punteggio : 13,5/20
Un bicchiere di Tigulliovino



2)Chianti Classico Casa Sola Riserva 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5

Lotto : 001/004
Vitigni : Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon 7% e Merlot 3%
Prezzo sorgente : 10,50 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali :
3,5


Bel vino. Si presenta nel calice di color rosso rubino vivo, integro e limpido, di buona consistenza. Al naso accoglie il degustatore con sentori di piccoli frutti rossi maturi e sotto spirito ben integrati con la speziatura derivante dal passaggio in piccoli legni. Al gustativo si rivela di carattere, dal gusto pieno, inenso e persistente. Forse qui la speziatura si fa un poco più evidente disturbando impercettibilmente la beva ma resta pur sempre un vino di grande struttura e stoffa, dalla grande presenza di frutto a testimoniare l'ottima materia prima di base. Il suo prezzo in enoteca, dovrebbe attestarsi intorno ai 18 euro la bottiglia, in linea col mercato di riferimento.


Punteggio :
15,5/20
Due Bicchieri di Tigulliovino



3)Montarsiccio Toscana Igt 1999
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14

Lotto : 004/001
Vitigni : Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 30%, Sangiovese 10%


Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 4
Impressioni Generali
: 3


Prodotto con le uve provenienti dal vigneto "Montarsiccio", sosta per 24 mesi in barriques di rovere francese. Nel calice si presenta di color rosso rubino intenso, fitto, quasi impenetrabile. Il giudizio complessivo che trai dall'esame congiunto olfatto - gusto, è di un vino ricco di estratto, di bella polpa fruttata matura ma di beva poco agile per via di un apporto alcolico molto evidente e di una speziatura da legni a tratti prevaricante sul frutto. Il prezzo in enoteca si attesta attorno ai 21 euro la bottiglia, certo in linea con la tipologia ma non del tutto bilanciati nel rapporto qualità / prezzo.


Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di Tigulliovino



Considerazioni finali sull'azienda

Avevamo già avuto modo di degustare i vini dell'azienda Casa Sola nel 2002. Oggi, a distanza di qualche anno, ritroviamo un'azienda di buon livello, soprattutto per quanto riguarda la traspozione di vitigno e territorio nella docg Chianti Classico sempre più minacciata da allargamenti di maglia a favore di vitigni internazionali. Nel momento in cui li assaggiamo, i vini proposti sono ancora costituiti da Sangiovese in prevalenza e il riscontro nel calice è assai positivo. Se il Chianti Base, sempre fine e misurato è quest'anno appena inficiato da un amaricante dovuto a nostro avviso dall'età dei legni (proababilmente grandi) utilizzati per l'affinamento, è la riserva ad esprimere tutto il carattere del vitigno e del territorio. Il Montarsiccio ci convince sempre meno, forse perché sempre più lontano dalla nostra filosofia di vino piacevole. E' davvero ancora indispensabile un vino internazionale in cantina, specialmente in Toscana oggi ?
Non è forse meglio, forse, concentrare tutti gli sforzi sul vitigno di casa e sulla produzione del/per il territorio ? Le uve di base sono in tutti e tre i casi di grande pregio, ci aspettiamo una costante crescita dell'azienda che attendiamo al varco con la prossima annata. Buon lavoro !