1) Chianti Classico Docg Riserva Casa Sola 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14,5
Vitigni : Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon 7%, merlot 3%
Lotto : 002/006
Prezzo sorgente : 9 euro
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4,5
Aspetto Gustativo : 5,5
Impressioni Generali : 4
All'aspetto è limpido, di
colore rosso rubino molto carico con tonalità porpora. All'olfatto si
presenta intenso e persistente, ampio, fine, con sentori di mirtillo,
ribes nero, mora, corbezzolo e lievi di cannella e cacao. Al sapore è
secco, caldo, sapido, giustamente tannico (tannini maturi), pieno e abbastanza
continuo. Netti al retrogusto, la nota fruttata, la vena tannica e liquirizia.
Considerazioni: è ottenuto da scelte uve vendemmiate a mano di sangiovese
per il 90%, cabernet sauvignon per il 7%, merlot per il 3%. La fermentazione
è stata fatta a temperatura controllata in botti d'acciaio inox. Affinato
in botti da 20 ettolitri per 18 mesi, e in bottiglia almeno per altri
6. Evoluzione: quasi pronto, ma può tenere bene altri 2-3 anni. Molto
vicino al nostro massimo riconoscimento. In enoteca intorno ai 16 euro
la bottiglia, per un buon rapporto qualità / prezzo.
Punteggio : 17/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
2)
Chianti Classico Docg Casa Sola 2004
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Sangiovese 90%, Canaiolo Nero 4%, Cabernet Sauvignon 4%, Merlot
2%
Lotto : 01C/06
Prezzo sorgente : 6 euro
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali : 4
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino intenso con orlo porporino.
All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, con sentori di piccoli
frutti rossi boschivi (in particolare mora e mirtillo) e lievi di cannella
e grafite. Al sapore è secco, abbastanza fresco, sapido, piacevolmente
tannico, caldo, pieno e discretamente continuo. Si avvertono al retrogusto
la nota fruttata e la vena tannica. Considerazioni: è ottenuto da scelte
uve vendemmiate a mano di sangiovese per il 90%, canaiolo nero per il
4%, cabernet sauvignon per il 4% e merlot per il 2%. La fermentazione
è stata fatta a temperatura controllata in botti d'acciaio inox. Affinato
in botti da 20 ettolitri per 18 mesi, e in bottiglia per almeno altri
sei. Evoluzione: giovane ma già quasi armonico. Prezzo medio in enoteca
: 10 euro per un buon rapporto qualità / prezzo.
Punteggio
: 16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
3) Pergliamici Toscana Igt 2004
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Sangiovese 85%, Canaiolo Nero 9%, Trebbiano Toscano 3%, Malvasia
del Chianti 3%
Lotto : 01P/06
Prezzo sorgente : 3 euro
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali : 3,5
All'aspetto è limpido, di colore
rosso rubino intenso con orlo granato. All'olfatto si presenta discretamente
intenso, persistente, fine, con sentori di piccoli frutti rossi molto
maturi. Al sapore è secco, appena sapido, caldo, discretamente pieno e
continuo con vena amarognola finale. Al retrogusto si evidenziano il fruttato
e la vena tannica. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve vendemmiate
a mano di sangiovese per l'85%, canaiolo nero per il 9%, trebbiano toscano
per il 3% e malvasia del Chianti per il 3%. La fermentazione è stata fatta
a temperatura controllata in botti d'acciaio inox. Affinato per alcuni
mesi in botti di cemento, e in bottiglia per almeno altri 3. Evoluzione:
pronto. Prezzo medio in enoteca intorno ai 5 euro la bottiglia.
Punteggio : 14/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
Considerazioni
finali sull'azienda
Dei tre vini degustati, il Chianti Classico Riserva 2003, è quello di
maggior livello qualitativo. Un vino dal bouquet ampio, composito e persistente,
di buona struttura ed armonia.
Di buona sapidità, giustamente tannico ed astringente (fermentazione razionale
e sapiente uso del legno, migliorata rispetto alla degustazione dell'anno
precedente).
L'unica nota ma non dolente, la limitata freschezza per via dell'annata,
notoriamente calda. Con un pizzico di freschezza in più il Riserva
avrebbe raggiunto il nostro massimo riconoscimento. Il Chianti Classico
2004, è senz'altro un buon esempio di qualità-tipicità. Ottimo rapporto
acidità (fissa), tannicità e morbidezza. Intenso il bouquet e di equilibrata
struttura e continuità. L'IGT è un vino piacevole, buon compagno quotidiano
del desco famigliare. Quindi un quadro certamente positivo che testimonia
il costante impegno del produttore, rivolto sia alla qualità del prodotto
che alla valorizzazione del territorio.
|