> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
I risultati della prova d'assaggio Data della degustazione : 28/05/2006 Campioni d'assaggio : 3 Il metodo di degustazione La Commissione d'assaggio La scheda di valutazione
1) Molise Doc Falanghina Xaatuis 2004 Di un bel giallo paglierino
carico dai riflessi dorati l'aspetto cromatico, limpido e di buona consistenza.
Al naso, frutta esotica bianca e gialla, liquirizia, ananas in particolare.
Di buona finezza. Passi all'assaggio e trovi un sorso pieno, intenso,
lievemente aromatico di erbe fresche e decisamente morbido pur se adeguatamente
bilanciato dall'ottima acidità propria del vitigno. Nel complesso
un sorso di buon impatto, testimone di un sapiente utilizzo dei legni
che, solo per per via di un legame non precisissimo tra morbidezza ed
acidità - in parte slegate tra loro - inficia un poco la piacevolezza
complessiva. Un buon lavoro comunque, forse ci sarebbe da ricercare un
po' meno tecnicismo per dare maggior rilievo alla personalità del
vitigno. 2)
Molise Doc Rosso 2004 Originalissimo il frutto di
questo vino. Il colore è un bel rosso rubino con riflessi violacei
a testimoniarne l'estratto antocianico. E' limpido e di ottima consistenza.
Un naso molto fine e piacevole che abbina al suadente frutto fresco di
amarene, perfettamente integro, una speziatura molto ben integrata, per
nulla invadente. Il sorso è pieno, inenso e continuo, mai opulento
grazie alla poderosa freschezza del frutto che fornisce ottimo sostegno
alla massa vinosa ed all'apporto alcolico (molto ben modulato anche questo).
Un vino decisamente riuscito se non fosse, anche qui, per il finale eccessivamente
amaricante. Ha struttura da vendere, c'è solo da attendere una
ulteriore maturazione delle vigne e forse una ricerca un poco meno esasperata
dell'estratto. Il suo prezzo in enoteca si attesta intorno ai 17/18 euro,
in linea con le ambizioni. |