Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 28/05/2006
          Campioni d'assaggio : 3
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Molise Doc Falanghina Xaatuis 2004
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Falanghina
Lotto : 12405
Prezzo sorgente : 6,50 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3,5

Di un bel giallo paglierino carico dai riflessi dorati l'aspetto cromatico, limpido e di buona consistenza. Al naso, frutta esotica bianca e gialla, liquirizia, ananas in particolare. Di buona finezza. Passi all'assaggio e trovi un sorso pieno, intenso, lievemente aromatico di erbe fresche e decisamente morbido pur se adeguatamente bilanciato dall'ottima acidità propria del vitigno. Nel complesso un sorso di buon impatto, testimone di un sapiente utilizzo dei legni che, solo per per via di un legame non precisissimo tra morbidezza ed acidità - in parte slegate tra loro - inficia un poco la piacevolezza complessiva. Un buon lavoro comunque, forse ci sarebbe da ricercare un po' meno tecnicismo per dare maggior rilievo alla personalità del vitigno.
Il suo prezzo in enoteca si attesta intorno agli 11 euro la bottiglia.

Punteggio : 14/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it

2) Molise Doc Rosso 2004
Tipologia :
Rosso
Gradazione alcolica : 14
Vitigni : Montepulciano
Lotto : 13205
Prezzo sorgente : 6,50 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3,5


Di un bel rosso rubino fitto, quasi impenetrabile, è limpido e di ottima consistenza. Al naso esprime un frutto rosso intenso denso e persistente, di marasca e ciliegia, piacevolmente accompagnato da evidenti note speziate e minerali. Evidente anche qui l'ottima interpretazione dei legni. In bocca è vino di grande struttura e buon equilibrio tra la componente dura e la componente morbida. Grande intensità di frutto, potenza espressiva ed estrazione a nostro avviso quasi esasperata. Nel complesso ha grandi potenzialità e la stoffa dei grandi, peccato solo per il finale, così intensamente amaricante - forse dovuto all'eccessiva estrazione tannica - che disturba un poco in chiusura. Peccato perché il ricordo è lungo e la freschezza presente e ben modulata. Un vino con grandi potenzialità di crescita, intorno agli 11 euro in enoteca.

Punteggio : 14,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



3)
Molise Doc Tintilia 2004
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14,5

Vitigni : Tintilia
Lotto : 13006
Prezzo sorgente : 10 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3

Originalissimo il frutto di questo vino. Il colore è un bel rosso rubino con riflessi violacei a testimoniarne l'estratto antocianico. E' limpido e di ottima consistenza. Un naso molto fine e piacevole che abbina al suadente frutto fresco di amarene, perfettamente integro, una speziatura molto ben integrata, per nulla invadente. Il sorso è pieno, inenso e continuo, mai opulento grazie alla poderosa freschezza del frutto che fornisce ottimo sostegno alla massa vinosa ed all'apporto alcolico (molto ben modulato anche questo). Un vino decisamente riuscito se non fosse, anche qui, per il finale eccessivamente amaricante. Ha struttura da vendere, c'è solo da attendere una ulteriore maturazione delle vigne e forse una ricerca un poco meno esasperata dell'estratto. Il suo prezzo in enoteca si attesta intorno ai 17/18 euro, in linea con le ambizioni.

Punteggio :
14/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



Considerazioni finali sull'azienda
Tre vini interessanti pur se con qualche nota da registrare.
Di certo, premiante, è l'ottima riconoscibilità di ogni vitigno nelle sue caratteristiche peculiari. Fresca e lievemente aromatica la Falanghina, fruttato e tannico il Montepulciano e molto originale il Tintilia che ha regalato un'amarena fresca e suadente, fino al momento precedente la deglutizione. A nostro avviso, la ricerca quasi esasperata di estratto finisce con il chiedere forse troppo ai rossi che, pur eccellenti nella potenza di frutto, risultano poi eccessivamente amaricanti in finale per un eccessiva estrazione tannica che inficia un poco la piacevolezza complessiva.
Nel complesso ci sembra che l'azienda lavori bene. Modulando un minimo l'estrazione e puntando qualcosina in più sull'eleganza, siamo certi potrà ambire ai più alti traguardi. Buon lavoro.