1)Dolcetto d'Alba Doc Rutuin 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Dolcetto
Lotto : 02/250
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 3
Di un bel rosso rubino carico e limpido nel calice si presenta di buona
consistenza. Il naso purtroppo è un poco disturbato dal legno ed
i classici sentori varietali faticano un poco ad emergere compromettendo
in parte l'identificazione del vitigno. In bocca prevale la parte dura,
con un tannino decisamente aggressivo, grande freschezza ma scarsa componente
morbida. Sarebbe stato curioso assaggiare lo stesso vino non passato in
legno. Il prezzo è vicino allo standard, lo trovate in enoteca
intorno ai 9/10 euro.
Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
2)Barbera d'Alba Doc Bricco San Biagio 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14
Lotto : 30/03
Vitigni : Barbera
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 2
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino con riflessi granati, limpido
e di buona consistenza. Il naso è intenso, si, ma di legno e vaniglia.
Emerge un poco una piacevole nota balsamica ma la frutta, sia pur presente,
stenta a farsi sentire, sovrastata dalle note boisee. In bocca, avverti
un consistente nerbo acido ma ritorna il legno a sovrastare in maniera
preponderante il frutto che pur c'è, compromettendo in parte la
piacevolezza di beva. In enoteca a circa 18/19 euro.
Punteggio : 11/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
3)Barolo Docg Roggeri 1998
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14
Lotto : 75/02
Vitigni : nebbiolo
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 4
Impressioni Generali
: 3
Il colore è un bel rosso granato limpido con unghia aranciata ma
ancora perfettamente integro. Al naso, oltre all'onnipresente legno, scorgi
anche la frutta rossa matura, anche in confettura e sotto spirito, mediamente
intensa e mediamente persistente. In bocca si avverte un piacevole tannino
naturale del vitigno ma il legno disturba un poco il quadro complessivo
che sarebbe pur di buona eleganza e finezza. In enoteca intorno ai 30
euro.
Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
Considerazioni finali sull'azienda
A nostro modesto
parere, andrebbe forse rimodulato l'utilizzo dei piccoli legni ancora
troppo evidente su tutta la linea proposta. Da ricercare un maggior equilibrio
di tutte le componenti organolettiche ed una maggior tipicità,
soprattutto sul Dolcetto.
L'azienda è ben impostata, si presenta molto bene e, grazie alla
giovane "ciurma" sarà senz'altro in grado di ritoccare
qua e la dove ancora c'è margine di miglioramento.
Buon lavoro.
|