Tipo attività: Azienda Agricola o Vinicola | |
![]() |
|
via cocciacavallo 1 - 83039 - Pratola serra (AV) | |
![]() |
|
![]() |
Telefono: 0825967260 |
![]() |
|
![]() |
Cellulare: 320-3574455/ 329-7015121 |
![]() |
|
![]() |
Fax: 0825967260 |
![]() |
|
![]() |
Web: www.agricocciacavallo.eu |
![]() |
|
![]() |
E-mail: info@agricocciacavallo.eu |
AZIENDA AGRICOLA COCCIACAVALLO
VINI “CARDOGNETO”
L’azienda Agricola “Cocciacavallo” è una piccola realtà a conduzione familiare che sorge sulle colline Irpine dell’Italia Meridionale a circa 450 metri slm. Cocciacavallo perché già il nonno agli inizi del novecento era un vignaiolo e faceva vino, certo non proprio come adesso, ma in grandi tini di legno, in cui la sera, a piedi nudi tutti si pigiava il vendemmiato , cosi’ si faceva ancora fino a circa alcuni anni fa , quando con l’avvento delle prime macchine pigiatrici manuali si cominciò ad abbandonare questo metodo ma che ancora oggi nei ricordi dei più anziani lascia quel senso di nostalgia. Cocciacavallo perché il nonno era cosi’ soprannominato per la sua caparbietà , da dove poi ha tratto origine la zona omonina.
La lavorazione delle vigne viene svolta ancora oggi tutta manuale e meccanica, in particolare non si è mai fatto uso di diserbanti, pesticidi o concimi chimici, ma viene praticata una concimazione organica attraverso l’interramento di erbe vernine o seminative, mentre per i trattamenti vengono usati prodotti tradizionali come il rame e lo zolfo in dosi ridotte.
La vinificazione avviene attraverso un lungo processo in botti grandi, con fermentazioni naturali, seguendo le antiche e buone pratiche tramandate da padre in figlio, cioè con lieviti indigeni presenti sull’uva e senza alcun aggiunta o additivo in modo che il vino conservi tutte le sue proprietà tipiche originali, vengono eseguiti alcuni travasi, e poi ulteriore maturazione ed affinamento in botte fino all’imbottigliamento che avviene non prima di giugno/luglio dell’anno successivo alla vendemmia. La solforosa è stata ridotta al minino e fino all’imbottigliamento svanisce quasi del tutto. L’azienda è da sempre schierata per un’agricoltura ecosostenibile e contro l’uso di ogni tipo di prodotto tossico o invasivo per la salvaguardia delle piante degli animali e dell’uomo. Certamente qualità non è sinonimo di quantità, pertanto la produzione è limitata.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41