Tipo attività: Altri operatori e servizi | |
![]() |
|
Altro tipo attività: Teatro/cultura | |
![]() |
|
Via Cialdini 10 - 60100 - Ancona (AN) | |
![]() |
|
![]() |
Telefono: 346 5006099 |
![]() |
|
![]() |
Web: www.pontetraculture.com |
![]() |
|
![]() |
E-mail: ufficioitalia@pontetraculture.com |
Ponte tra Culture è una cooperativa formata nel dicembre del 2005 da attori con formazioni e caratteristiche diverse, accomunati dal desiderio di sviluppare 2 filoni: da un lato la produzione e la ricerca teatrale utilizzando elementi legati al Teatro Fisico, al gesto evocativo, al movimento, alle sequenze gestuali, alle partiture fisiche, al canto; dall’altro l’uso del Teatro come mezzo di azione sociale, con finalità di prevenzione e di trasformazione. In questo ambito realizza numerosi progetti di Formazione per attori e di Pedagogia Sociale.
Le diverse attività che Ponte tra Culture svolge hanno la caratteristica di utilizzare il Teatro come mezzo per generare formazione di adolescenti, giovani, adulti, studenti di teatro e/o attori ed operatori professionisti; per generare altresì integrazione sociale (con extracomunitari o con nuclei di persone che vivono situazioni di diversità); per creare situazioni di trasformazione sociale in ambiti di marginalità sociale e/o economica (in particolare in Latinoamerica).
Nell’ambito della Pedagogia Sociale la compagnia lavora in Italia (con adolescenti ed adulti italiani ed immigrati, con l’Unione Ciechi sezione di Ancona); in Argentina (dal 2006, collaborando con la ONG italiana ICEI e con la Fundacion Pupi, creata dal calciatore Javier “Pupi” Zanetti, a progetti nei quartieri marginali della città e del conurbano di Buenos Aires); in Brasile (a Belo Horizonte nasce nel 2003 l’Associazione gemella “Ponte entre Culturas – Minas Gerais”).
"Ponte tra Culture" realizza inoltre attività nelle scuole rivolte a studenti e genitori; corsi e stage di formazione, di aggiornamento e di ricerca; attività su territorio rivolte alla tutela dei diritti delle donne e degli adolescenti; progetti gestiti in collaborazione con scuole, Università, Comuni, Province, Regioni, Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura, Fondazioni, Associazioni di emigrati e di immigrati, ONG, ecc.
Per quanto riguarda la ricerca teatrale, è recente la nascita a Bogotà (Colombia), nel dicembre del 2009, del “Colectivo Errante – Ponte tra Culture”: un gruppo di lavoro formato da attori e danzatori di tre diversi paesi: Italia, Chile, Colombia, che condivide con noi una ricerca che mira alla creazione di un’estetica propria tra il teatro fisico e la danza. Nel 2009 è nato ad Ancona un gruppo di “Attività Teatrale Permanente” formato da adolescenti e giovani, il cui obiettivo è quello di realizzare percorsi di ricerca e spettacoli con un altro livello di esigenza.
Dal 2011 intendiamo condividere il nostro percorso anche con gruppi e ad artisti europei, in particolare spagnoli e portoghesi, nonché dell’area balcanica, limitrofa ad Ancona ed alla nostra area geografica.
Gli artisti della nostra compagnia vanno dai 22 ai 34 anni. Il Direttore Artistico di “Ponte tra Culture” nonché attore e regista, Gianluca Barbadori, ha 44 anni.
www.pontetraculture.com
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41