Tipo attività: Azienda Agricola o Vinicola | |
![]() |
|
Giorno di chiusura: domenica | |
![]() |
|
via Dante Alighieri 153 - 90141 - Palermo (PA) | |
![]() |
|
![]() |
Telefono: 091513481 |
![]() |
|
![]() |
Web: www.iconevino.it |
![]() |
|
![]() |
E-mail: info@ic1.it |
Icone (www.iconevino.it) è un’azienda siciliana con propri vigneti in contrada Buonivini in territorio di Noto/Siracusa. Una contrada a pochi chilometri dal mare, perennemente ventilata, grande prerequisito per la sanità delle uve. Un posto dove la viticoltura risale a circa 3.000 anni fa.
Le vigne presentano sia il tradizionale impianto ad alberello, che connotava nel passato le campagne siciliane, molto costoso per l’elevato impiego di mano d’opera, sia un moderno impianto a controspalliera ad alta densità per ettaro. La vendemmia è manuale e prevede l’uso di piccole cassette.
L’azienda produce vini sia da vitigni autoctoni sia da vitigni internazionali ed ha attualmente nel suo portfolio quattro linee per differenti fasce di mercato:
- la linea Villa Vulcano, per il consumo quotidiano e per chi richiede un vino tecnicamente ben fatto con un buon profilo aromatico, con due etichette:
Villa Vulcano Catarà;
Villa Vulcano Nero d’Avola;
- la linea Icone che mira ad un consumatore con richieste di qualità superiori all’interno di un range di prezzo sostenibile, per il canale Horeca con le seguenti etichette:
dolcevita ® (Nero d’Avola and Syrah);
merlot;
nero d’Avola;
syrah;
solemio® (grillo);
- la linea Tradizione, con una sola etichetta, Sense® dedicata al consumatore sofisticato che chiede aromi e sapori complessi, per le occasioni importanti. Sense®, è prodotto in purezza con uve di nero d’Avola, il principe dei vitigni siciliani, da un singolo vigneto di circa quarant’anni di età, a bassissima resa per pianta, elevato in vasche d’acciaio e cemento e quindi in bottiglia, al fine di esaltarne i peculiari sentori e conservarne gli straordinari colori.
- la linea Spumanti per completare l’offerta, con un ottimo rapporto quali-tà/prezzo e interessante profilo aromatico.
L’azienda puntando sulle qualità organolettiche dei propri vini e sul loro im-portante corredo fenolico, ha seguito sinora la linea ‘niente legno’, pertanto per l’affinamento sono state usate vasche in acciaio o, in qualche caso, in cemento, contenitori amorfi in cui i preziosi sentori dei vini, frutto di un’esposizione e di un territorio unico, si conservano e si esaltano.
Accanto a questi, tuttavia, sarà presto introdotta una nuova linea che prevede un leggero passaggio in legno, rivolta a quei consumatori che intendono ritrovare alcuni sapori tradizionalmente associati con il vino.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41