Tipo attività: Azienda Agricola o Vinicola | |
![]() |
|
Via Cal Dritta 81/b - 31049 - Valdobbiadene (TV) | |
![]() |
|
![]() |
Telefono: 0423.976437 |
![]() |
|
![]() |
Cellulare: 340.5903714 |
![]() |
|
![]() |
Fax: 0423.976437 |
![]() |
|
![]() |
Web: www.stramaret.it |
![]() |
|
![]() |
E-mail: info@stramaret.it |
Storia dell'azienda agricola Stramaret
Nel 1888 Giovanni Stramare fondò a Funer di Valdobbiadene la propria azienda agricola. Nella sua forma attuale, quell'azienda, che dal 2005 ha ufficialmente il nome di Stramaret, rappresenta un punto di riferimento nella produzione vitivinicola di Valdobbiadene. Che, essenzialmente, significa prosecco di qualità.
La storia della famiglia Stramare (Stramaret da generazioni ne è il soprannome) si intreccia indissolubilmente con quella del prosecco. Infatti sembra proprio che gli Stramare (il cui nome ne tradisce forse un'origine “al di là del mare”) si siano insediati a Funer agli inizi del ‘700, negli stessi anni in cui il celebre vitigno faceva la sua apparizione nella zona del Carso.
Numerosi sono gli episodi storici che sottolineano lo stretto legame dell'azienda con il territorio. Durante il periodo della Resistenza, ad esempio, i soldati di stanza sul Monte Grappa erano soliti scendere all’azienda per acquistare vino e cibo; e fino agli anni ’60 gli abitanti della borgata spesso si recavano dagli Stramare con un sacco di farina, per chiedere alle donne di casa, Carmela (prima) e Rosina (poi), di preparare per loro pane, biscotti e focacce nel forno a legna della famiglia.
Dall'epoca quasi leggendaria di Giovanni Stramare, l’azienda ha visto un continuo sviluppo della produzione vitivinicola e zootecnica, grazie al lavoro e alla passione degli eredi del fondatore: Angelo, Antonio e Celestino; finché nel 2005 il neo titolare Carlo, con il supporto del padre, ha deciso di investire esclusivamente nella produzione del Valdobbiadene DOC Prosecco.
I 9 ettari di vitigno di proprietà dell’azienda danno vita a quattro diverse qualità di prosecco: Sur Lie o Col fondo (frizzante, a fermentazione naturale), Valdobbiadene Doc Frizzante, Valdobbiadene Doc Extra Dry e il cosiddetto “Vin de me jeia” (vino di mia zia, prosecco passito). Si tratta di prodotti che rappresentano al meglio le caratteristiche dell'uva prosecco, esprimendo nello stesso tempo territorialità, unicità, tradizione e innovazione. Ad essi si aggiunge una piccola produzione di Manzoni Bianco 6.0.13, per chi ama un vino più tranquillo rispetto al prosecco.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41