1) Sannio Doc Falanghina Vendemmia Tardiva 2006
Cantine Colle di San Domenico
83040 Chiusano di San Domenico (AV)
Tel & Fax 0825/985423
Web : www.cantinecolledisandomenico.it
E-mail : info@cantinecolledisandomenico.it
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 87/07
All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino scarico. All'olfatto
si presenta abbastanza intenso, persistente, sufficientemente fine, con
sentori di fiori di biancospino, nocciola verde e limoncella. Al sapore
è secco, di limitata freschezza ma molto sapido, caldo, discretamente
pieno, limitatamente persistente con deciso fondo amarognolo. Al retrogusto
si avvertono la nota sapida e amarognola. Considerazioni: è ottenuto da
uve omonime di vitigni dell'età di 10 anni, raccolte a fine settembre
e pigiate sofficemente, il cui mosto fermenta a temperatura controllata
in botti d'acciaio inox. Affinamento: alcuni mesi in botte ed altri 2-3
in bottiglia. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: 8,80 (prezzo
sorgente euro 4,90).
Punteggio : 13,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it 
2)
Greco di Tufo Docg 2006
Cantine Colle di San Domenico
Chiusano di San Domenico - 83040 (AV)
Tel & Fax 0825/985423
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto 082/07 Collarino Docg Serie AAA
01231284
All'aspetto
è limpido, di colore giallo paglierino vivo con riflessi verdognoli. All'olfatto
si presenta intenso e persistente, fine, con sentori floreali e fruttati
(vi si colgono fiore di saponaria, nocciola verde e macchia mediterranea),
e lieve nota minerale. Al sapore è secco, fresco, sapido, caldo, pieno
e continuo. Spiccano al retrogusto la sapidità e le note fruttate. Considerazioni:
è ottenuto da scelte uve omonime di vitigni dell'età di 10 anni pressate
sofficemente, il cui mosto fermenta lentamente a temperatura controllata
in botti d'acciaio inox. Affinamento: alcuni mesi in botti d'acciaio inox
ed almeno altri 2 in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto, ma può tenere
bene migliorando, un altro anno. Prezzo medio in enoteca: euro 11,90 (prezzo
medio in enoteca euro 6,60).
Punteggio
: 16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
3) Fiano
di Avellino Docg 2006
Cantine Colle di San Domenico
83040 Chiusano di San Domenico (AV)
Tel & Fax 0825/985423
Bottiglia: 75 - Alcol: 12,5% - Lotto 087/07 - Collarino Docg Serie AAA
00367266
All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino con riflessi verdolini.
All'olfatto si presenta poco intenso, persistente, sufficientemente fine,
con sentori vegetali quasi balsamici. Al sapore è secco, sapido, delicatamente
caldo, discretamente pieno ma poco persistente. Al retrogusto si avvertono
le note vegetali e la sapidità. Considerazioni: un po' disarmonico. E'
ottenuto dalle uve omonime di vigneti che vanno dai 5 ai 20 anni, pressate
sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare in botti d'acciaio inox
a temperatura controllata. Affinamento: alcuni mesi in acciaio ed altri
3 in bottiglia. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 11,90
/prezzo sorgente euro 6,60).
Punteggio : 12,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it 
4) Irpinia Doc Aglianico 2005
Cantine Colle di San Domenico
3040 Chiusano di San Domenico (AV)
Tel & Fax 0825/985423
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto 258/06
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico con orlo violaceo.
All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori
di mora matura, mallo di noce e, lieve, di bacche di ginepro. Al sapore
è secco, fresco, sapido, caldo, giustamente tannico, discretamente pieno
e continuo. Spiccano al retrogusto la sapidità, l'astringenza e la nota
fruttata. Considerazioni: buon vino. E' ottenuto da scelte uve omonime
di vigneti che vanno dai 7 ai 10 anni, diraspate e fatte fermentare a
temperatura controllata. Affinamento: 8 mesi in botti d'acciaio inox.
Evoluzione: giovane ma già piacevole. Prezzo medio in enoteca: euro 7,20
(prezzo sorgente euro 4,00).
Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
5) Principe Irpinia IGT Aglianico 2003
Cantine Colle di San Domenico
83040 Chiusano di San Domenico (AV)
Tel & Fax 0825/985423
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 052/07
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino con orlo granato. All'olfatto
si presenta intenso e persistente, con sentori viola appassita, prugna
matura, mandorla e mallo di noce. Al sapore è secco, sufficientemente
fresco, sapido, tannico, caldo, pieno e persistente. Al retrogusto si
avvertono la sapidità e la nota fruttata. Considerazioni: buon vino. E'
ottenuto da scelte uve omonime di vitigni cha vanno dai 7 ai 25 anni,
diraspate e fatte fermentare con macerazione prolungata e delestage. Affinamento:
dagli 8 ai 10 mesi in barriques, ed almeno altri 6 in bottiglia. Evoluzione:
quasi pronto ma può tenere bene altri 2-3 anni, migliorando. Prezzo medio
in enoteca: euro 10,60 (prezzo sorgente euro 5,90).
Punteggio : 16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
6)
Aglucus Irpinia IGT Aglianico 2003
Cantine Colle di San Domenico
83040 Chiusano di San Domenico (AV)
Tel & Fax 0825/985423
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 279/05 - Bottiglie prodotte: 2.000
- Bottiglia n° 672.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino intenso con nuance violacea.
All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, con sentori fruttai
e speziati di mora, melagrana e noci maturi, cannella e cacao. Al sapore
è secco, non molto fresco ma sapido, tannico, caldo, pieno e molto persistente.
Al retrogusto spiccano la sapidità, l'astringenza e la nota fruttata.
Considerazioni: buon vino. E' ottenuto da scelte uve aglianico di vitigni
di settantenni, diraspate e fatte fermentare con macerazione prolungata
a temperatura controllata. Affinamento: 1 anno in botte di rovere da 15
quintali, e almeno 6 mesi in bottiglia. Evoluzione: giovane ma già abbastanza
armonico. Può affinarsi per altri 3-4 anni. Prezzo medio in enoteca: euro
32,20 (prezzo sorgente euro 17,90).
Punteggio : 17,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
7) Taurasi
Docg 2000
Cantine Colle di San Domenico
83040 Chiusa di San Domenico (AV)
Tel & Fax 0825/985423
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Collarino Docg Serie AAA 03858528
All'aspetto
è limpido, di colore rosso rubino carico. All'olfatto si presenta abbastanza
intenso, persistente, fine, ampio, con sentori di ciliegia e mora molto
mature, mallo di noce, cannella, liquirizia e boisé. Al sapore è secco,
sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e continuo. Spicca al retrogusto
la nota fruttata. Considerazioni: buon vino. E' ottenuto con scelte uve
aglianico di vitigni che vanno dai 10 ai 20 anni, diraspate e fatte fermentare
con macerazione prolungata in rotovinificatore. Affinamento: 24 mesi in
barriques di Allier, ed almeno altri 6 in bottiglia. Evoluzione: già abbastanza
armonico, ma può tenere, migliorando, altri 3-4 anni. Prezzo medio in
enoteca: euro 20,10 (prezzo sorgente euro 11,20).
Punteggio : 17/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
8) Taurasi
Docg Riserva 1999
Cantine Colle di San Domenico
83040 Chiusano di San Domenico (AV)
Tel & Fax 0825/985423
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 242/05 Collarino Docg Serie AAA
02661825
All'aspetto
è limpido, di colore rosso granato con unghia più scarico. All'olfatto
si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori di mora
matura, mallo di noce, macchia mediterranea e, lieve, di liquirizia e
cacao. Al sapore è secco, sapido, caldo, astringente, pieno e continuo.
Al retrogusto spicca l'astringenza e la nota fruttata. Considerazioni:
buon vino. E' ottenuto da scelte uve aglianico di vitigni che vanno dai
10 ai 20 anni, diraspate e fatte fermentare a temperatura controllata
con macerazione prolungata in rotovinificatore. Affinamento: 3 anni in
botti di rovere, ed un altro in bottiglia. Evoluzione: pronto. Prezzo
medio in enoteca: euro 28,60 (prezzo sorgente euro 15,90).
Punteggio : 17/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it  
Considerazioni
finali sull'azienda
I vini di quest'azienda (penso giovane) sono molto tipici, marcano il
terroir. A parte Il Fiano, molto limitato nelle sue migliori espressioni
varietali, il Greco di Tufo è all'altezza della sua fama. I rossi sono
certamente di rilievo, in particolare i Taurasi e gli Aglianico IGT.
Il Beneventano IGT Falanghina non è stato inserito con gli altri, in quanto
presentava notevoli carenze sia all'olfatto che al sapore.
|