L'Azienda di Giugno
2008 : Colli di Serrapetrona
Via Colli 7/8 - 62020 Serrapetrona (MC)
Tel. 0733/908329 - Fax 0733/908839 - Cell. 348/7272837
Web : www.collidiserrapetrona.it
E-mail : info@collidiserrapetrona.it
Campioni inviati
Serrabianco Vdt 2007
Serrarosa Marche Igt Rosato 2007
Blink VS 2007
Serrapetrona Doc Collequanto 2005
Serrapetrona Doc Robbione 2005
Sommo Marche Igt Rosso 2006
Come si presenta l'azienda
Oggi l’impegno per noi della Colli di Serrapetrona è quello di fare un
“Vino che sia identico solo a se stesso”, dalle caratteristiche di longevità
e finezza riconducibili a questa unica zona di vinificazione. Parlando
di vino, una distinzione che ci piace fare è quella tra “i vini che mostrano
i muscoli e quelli che danzano sulle punte”. Personalmente preferiamo
i secondi e pensiamo che i nostri vini da vitigno Vernaccia Nera rispecchino
a pieno questo concetto.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 06/2008
Campioni d'assaggio : 6
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Serrabianco VdT 2007
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 8065 - Bottiglie prodotte: 3.500.
All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino. All'olfatto
si presenta molto intenso, persistente, fine, ampio, con sentori di fiori
di tiglio, mela golden e lievi di banana e pompelmo. Al sapore è secco,
fresco, sapido, delicatamente caldo, pieno e continuo. Al retrogusto:
sapidità e nota fruttata. Considerazioni: ottenuto da scelte uve bianche
di vitigni raccomandati per la regione Marche, con resa in uva di 70 ql
per ettaro, diraspate e pressate sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare
in tini d'acciaio inox per 7 giorni a 16°c. Affinamento: 5 mesi in botti
d'acciaio inox. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: € 8,64 (prezzo
sorgente € 4,80).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
2) Serrarosa Marche IGT Rosato 2007
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto 8065 - Bottiglie prodotte: 13.000.
All'aspetto è cristallino, di colore rosato vivo tendente al cerasuolo.
All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori
fruttati di ciliegia e lampone e, lievi, di confetto e nota vegetale.
Al sapore è secco, fresco, molto sapido, appena caldo, di medio corpo
ma di buona continuità. Retrogusto: note sapida e fruttata. Considerazioni:
ottenuto da scelte uve vernaccia nera della propria vigna La Fonte con
resa in uva di 60 ql per ettaro, diraspate e fatte fermentare in rosato
(breve macerazione delle uve col mosto) per 7 giorni a 17-18°c in botti
d'acciaio inox. Affinamento: 5 mesi in botti d'acciaio inox. Evoluzione:
quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: € 7,56 (prezzo sorgente € 4,20).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
3) Blink VS 2007
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 11,5% - Lotto 08M107 - Bottiglie prodotte: 3.500.
All'aspetto è cristallino, di colore rosa vivo. Perlage: discretamente
fine, continuo ma poco fitto. All'olfatto si presenta intenso, persistente,
fine, con netti sentori di piccoli frutti rossi boschivi. Al sapore è
secco, fresco, sapido, leggero ma composto e discretamente continuo. Retrogusto:
sapidità, freschezza e nota fruttata. Considerazioni: ottenuto da scelte
uve vernaccia nera della vigna La Fonte con resa in uva di 70 ql per ettaro,
diraspate e pressate sofficemente, il cui mosto è vinificato in rosato.
La fermentazione è durata 10 giorni a 15°c. Presa di spuma in autoclave,
metodo Charmat corto. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: € 9,90
(prezzo sorgente € 5,50).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
4) Collequanto Serrapetrona Doc 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto 6263 - Bottiglie prodotte: 25.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino cupo, con orlo leggermente
granato. All'olfatto si presenta molto intenso, persistente, fine, ampio,
con netti sentori di ciliegia, lampone, mora, ribes rosso e mirtillo maturi,
e lieve di umori boschivi. Al sapore è secco, poco fresco, sapido, caldo,
leggermente tannico, pieno e discretamente continuo. Retrogusto: vena
tannica e note fruttata e vegetale. Considerazioni: ottenuto da scelte
uve vernaccia nera 95% e merlot 5% delle proprie vigne Vignaserra, Vigna
Piccola e Vigna Cognoli, diraspate e fatte fermentare per 10 giorni a
22°c in tini d'acciaio inox. Affinamento: 10 mesi in botti d'acciaio inox,
più altri 2 in bottiglia. Evoluzione: pronto, ma tiene bene altri 2-3
anni. Prezzo medio in enoteca: € 8,10 (prezzo sorgente € 4,50).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
5) Robbione Serrapetrona Doc 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 7284 - Bottiglie prodotte: 13.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino molto carico. All'olfatto
si presenta molto intenso, persistente, fine, discretamente ampio, con
sentori di piccoli frutti rossi boschivi molto maturi e, lievi,di pepe
e nota vegetale. Al sapore è secco, poco fresco ma sapido, caldo, leggermente
astringente, pieno e continuo. Retrogusto: vena tannica e nota fruttata.
Considerazioni: ottenuto da scelte uve vernaccia nera delle vigne Vignaserra
e Vigna Piccola fatte appassire per un mese. Vinificazione: dopo essere
state diraspate e pigiate, le uve sono fatte fermentare per 15 giorni
a 23°c in botti d'acciaio inox. Affinamento: 18 mesi in botti di rovere
da 25 ettolitri, più altri 2 in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto, ma
può tenere bene altri 2-3 anni. Prezzo medio in enoteca: € 16,20 (prezzo
sorgente € 9,00).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
6) Sommo Marche IGT Rosso 2006
Bottiglia: 50 cl - Alcol: 13% - Lotto 7284 - Bottiglie prodotte: 10.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso porpora carico con orlo violaceo.
All'olfatto si presenta intenso e persistente, un po' penetrante, discretamente
fine, con sentori di mirtillo, mora e ciliegia maturi, e lieve nota vegetale
e boisé, tamarindo e cannella. Al sapore è dolce ma non stucchevole per
sufficiente freschezza e sapidità, caldo, con piacevole vena tannica,
pieno e molto persistente. Retrogusto: la piacevole astringenza e la nota
fruttato-speziata. Considerazioni: ottenuto da sceltissime uve vernaccia
nera dei vigneti Vigna Piccola e Vigna Cognoli, appassite per 4 mesi,
diraspate, pigiate e fatte fermentare per 40 giorni a 23°c in botti d'acciaio
inox. Affinamento: 8 mesi in barriques ed altri 2 in bottiglia. Evoluzione:
ancora giovane ma discretamente armonico. Può tenere bene altri 4-5 anni.
Prezzo medio in enoteca: € 17,10 (prezzo sorgente € 9,50).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 16/20 (@@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Un plauso a questa cantina. Con i propri vini, oltre a valorizzare il
vernaccia nera, vitigno autoctono del Maceratese, valorizza l'intero territorio.
Una gamma che va dal bianco al rosato anche spumante, a rossi caratterizzati,
tra i quali spicca il Sommo.
|