Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 27/10/2006
          Campioni d'assaggio : 12
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Collio Doc Tocai Friulano 2005
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 12,5

Vitigni : Tocai
Lotto : 1/2006
Prezzo sorgente : 6,90 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 2
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali :
2,5

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All'olfatto si presenta abbastanza intenso e persistente, con lieve SO2 iniziale, e sentori di fiori e semi di pesco. Al sapore è secco ma morbido, fresco e sapido, caldo, non molto continuo. Al retrogusto si avvertono la nota fruttata e la morbidezza. Considerazioni: sufficientemente fine. E' stato prodotto con uve di vitigni dell'età media di sedici anni. Fermentazione in bianco per circa 10 giorni a temperatura controllata. Dopo le necessarie pratiche di cantine, il vino affina leggermente in botti d'acciao inox. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 12,40 (prezzo sorgente euro: 6,90).

Punteggio : 10,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it

2) Collio Doc Chardonnay 2005
Tipologia :
Bianco
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : Chardonnay
Lotto : 1/2006
Prezzo sorgente : 7,50 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 2,5
Impressioni Generali :
2


All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All'olfatto si presenta delicato ma persistente, fine, con sentori di fiori di saponaria e di campo e, lieve, boisé. Al sapore è secco, sapido, caldo, sufficientemente pieno e continuo. Al retrogusto si avvertono la nota floreale e il boisé. Considerazioni: leggermente disarmonico. E' prodotto con uve di vitigni dell'età media di quindici anni. La fermentazione controllata, è stata fatta per il 50% in botti d'acciaio inox e per l'altro 50% in quelle di rovere. Evoluzione: abbastanza giovane; deve raggiungere l'armonia. Prezzo medio in enoteca: euro 13,50 (prezzo sorgente euro 7,50).

Punteggio : 10,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



3)
Collio Doc Pinot Grigio 2005
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 12,5

Vitigni : Pinot Grigio
Lotto : 1/2006
Prezzo sorgente : 6,90 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 2,5
Aspetto Gustativo : 2,5
Impressioni Generali :
2

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino chiaro. All'olfatto si presenta poco intenso e persistente, sufficientemente fine, con leggeri sentori floreali e fruttati. Al sapore è secco ma troppo morbido (manca di freschezza), caldo, discretamente pieno e continuo, con fondo amarognolo. Al retrogusto, spiccano la morbidezza e la nota amarognola. Considerazioni: un po' carente all'olfatto e nell'acidità fissa. E' prodotto con uve di vitigni dell'età media di quindici anni. Fermentazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento: alcuni mesi in botti d'acciaio inox. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 12,40 (prezzo sorgente: 6,90).

Punteggio :
10/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



4)
Collio Doc Sauvignon 2005
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 12,5

Vitigni : Sauvignon Blanc
Lotto : 1/2006
Prezzo sorgente : 6,90 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 2,5
Impressioni Generali :
2

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino. All'olfatto si presenta delicato ma persistente, fine, con sentori varietali, e note di pesca ed ananas. Al sapore è secco, poco fresco ma sapido, caldo e pieno, sufficientemente persistente. Al retrogusto si evidenziano la morbidezza e la nota fruttata. Considerazioni: un po' carente nella freschezza. E' prodotto con uve di vitigni dell'età media di quindici anni. Fermentazione in botti d'acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento: qualche mese in botti d'acciaio inox. Evoluzione: quasi maturo. Prezzo medio in enoteca: euro 12,40 (prezzo sorgente euro: 6,90).

Punteggio :
10,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



5)
Collio Doc Bianco Sanfilip 2004
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Chardonnay 50%, Sauvignon 30%, Tocai 20%
Lotto : 1/2005
Prezzo sorgente : 7,50 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 2,5
Impressioni Generali :
2

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino carico. All'olfatto si presenta delicato ma persistente, discretamente fine, con sentori di fiori di campo leggermente essiccati, mela matura e lieve nota boisé. Al sapore è secco ma sensibilmente morbido, sapido, caldo, pieno, non molto continuo. Al retrogusto si avvertono la decisa morbidezza e la nota boisé. Considerazioni: carente di freschezza. E' prodotto con vitigni dell'età media di quindici anni, della varietà chardonnay (50%), sauvignon (30%) e tocai friulano (20%). La fermentazione è stata fatta in botti d'acciaio inox e di rovere. Affinamento: alcuni mesi in botti d'acciaio inox. Evoluzione: già pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 13,50 (prezzo sorgente euro: 7,50). Voto: 10,5

Punteggio :
10,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



6) Isonzo del Friuli Doc Sauvignon 2005
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 12,5

Vitigni : Sauvignon
Lotto : 1/2006
Prezzo sorgente : 5,75 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali :
2,5

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino. All'olfatto si presenta intenso e persistente, discretamente fine, con sentori varietali e note di pesca gialla e salvia. Al sapore e secco, sensibilmente fresco, sapido, caldo, abbastanza pieno ma limitatamente persistente. Al retrogusto si avvertono la nota fruttata e l'acidità fissa. Considerazioni: leggermente disarmonico per l'acidità fissa. E' prodotto con uve di vitigni dell'età media di quindici anni. Fermentazione del mosto a temperatura controllata in botti d'acciaio inox. Affinamento: alcuni mesi in botti d'acciaio inox. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 10,35 (prezzo sorgente euro: 5,75).

Punteggio :
11,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



7) Isonzo del Friuli Doc Chardonnay 2005
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 12,5

Vitigni : Chardonnay
Lotto : 1/2006
Prezzo sorgente : 5,75 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 2,5
Impressioni Generali :
2,5

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All'olfatto si presenta abbastanza intenso e persistente, fine, con sentori floreali e note vegetali. Al sapore è secco, molto fresco e sapido, discretamente pieno ma poco continuo. Spiccano al retrogusto, la nota "acida" e quella amarognola. Considerazioni: un po' carente in morbidezza. E' prodotto con uve di vitigni dell'età media di tredici anni. Fermentazione in botti d'acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento: alcuni mesi in botti d'acciaio inox. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 10,35 (prezzo sorgente euro: 5,75).

Punteggio : 11/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it

8) Isonzo del Friuli Doc Pinot Grigio 2005
Tipologia :
Bianco
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : Pinot Grigio
Lotto : 1/2006
Prezzo sorgente : 5,75 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 2,5
Aspetto Gustativo : 2,5
Impressioni Generali :
2,5


All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All'olfatto si presenta poco intenso e persistente, sufficientemente fine, con sentori floreale-fruttati. Al sapore è secco, poco fresco ma sapido, leggermente caldo, di medio corpo, limitatamente continuo. Netta al retrogusto, la percezione morbida. Considerazioni: carente di freschezza. E' prodotto con uve di vitigni dell'età media di tredici anni. Fermentazione in botti d'acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento: alcuni mesi in botti d'acciaio inox. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 10,35 (prezzo sorgente euro: 5,75).

Punteggio : 10,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



9)
Isonzo del Friuli Doc Merlot 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Merlot
Lotto : 1/2006
Prezzo sorgente : 6,90 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3,5
Impressioni Generali :
3

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino tendente al granato. All'olfatto si presenta delicato ma persistente, fine, con sentori di mora e lampone e, lieve, di cannella. Al sapore è secco, sapido, giustamente tannico, caldo, discretamente pieno e continuo, con fondo amarognolo. Al retrogusto, si avvertono le note fruttate e speziate. Considerazioni: tipico e abbastanza armonico. E' prodotto con uve di vitigni dell'età media di quindici anni. Fermentazione in rosso per circa 20 giorni a temperatura controllata. Maturazione e affinamento: dai 12 ai 16 mesi in botti di rovere. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 12,40 (prezzo sorgente euro: 6,90).

Punteggio :
12,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



10)
Isonzo del Friuli Doc Cabernet Franc 2005
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 12,5

Vitigni : Cabernet Franc
Lotto : 1/2006
Prezzo sorgente : 6,90 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 2,5
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali :
2,5

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino con tonalità violacea. All'olfatto si presenta, delicato ma persistente, discretamente fine, con sentori varietali (erbaceo) di peperone, mora e mirtillo. Al sapore è secco, poco fresco, sapido, discretamente caldo, pieno e continuo. Si avvertono al retrogusto i sentori varietali. Considerazioni: gli manca un po' di freschezza (acidità fissa). E' prodotto con uve di vitigni dell'età media di tredici anni. Fermentazione lunga (18-20 giorni) in botti d'acciaio inox a temperatura controllata. Maturazione e affinamento: circa 6 mesi in botti di rovere di Slavonia. Evoluzione: giovane ma discretamente armonico. Prezzo medio in enoteca: euro 12,00 (prezzo sorgente euro: 6,90).

Punteggio :
11/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



11)
Isonzo del Friuli Doc Cabernet Sauvignon 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Cabernet Sauvignon
Lotto : 1/2006
Prezzo sorgente : 6,90 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 2,5
Aspetto Gustativo : 2,5
Impressioni Generali :
2

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico con tonalità violacea. All'olfatto si presenta abbastanza intenso e persistente, un po' grossolano, ancora vinoso, con sentori varietali (peperone e fieno) e fruttati (mirtillo e prugna). Al sapore è secco, poco fresco, sapido, caldo, sensibilmente tannico, sufficientemente pieno e continuo. Netta al retrogusto, la nota varietale e l'astringenza. Considerazioni: carente in freschezza e tannico in eccesso. E' prodotto con uve di vitigni dell'età media di vent'anni. Fermentazione in rosso di 18-20 giorni a temperatura controllata. Maturazione e affinamento: da 12 a 16 mesi in botti di rovere. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 12,40 (prezzo sorgente euro: 6,90).

Punteggio :
10/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



12) Rondon Venezia Giulia Igt Rosso Cuvée 2002
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 12,5

Vitigni : Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Lotto : 1/2004
Prezzo sorgente : 12,50 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali :
3

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico con tonalità granata. All'olfatto si presenta abbastanza intenso e persistente, con sentori fruttati (lampone e ribes nero) e speziati (cannella e pepe nero) e, lieve, boisé. Al sapore è secco, sapido, delicatamente caldo, discretamente pieno e continuo. Spiccano al retrogusto, la nota speziata, il tostato e la tannicità. Considerazioni: ha tannini in eccesso. E' prodotto con uve di vitigni dell'età media di diciassette anni, delle varietà merlot, cabernet sauvignon e franc. Fermentazione in rosso di 18-20 giorni a temperatura controllata. Maturazione e affinamento: dai 18 ai 22 mesi in botti di rovere. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 22,50 (prezzo sorgente: 12,50).

Punteggio :
12,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it


Considerazioni finali sull'azienda
Benché tutti i vini degustati siano risultati frutto di razionali ed attente vinificazioni, non tutti sono stati in grado di esprimere una netta caratterizzazione varietale.
E' auspicabile che, vendemmie permettendo, i vini acquisiscano maggiore struttura e persistenza olfattiva e gustativa. In altre parole, maggiore personalità.