Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 28/05/2006
          Campioni d'assaggio : 1
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Chianti Colli Senesi Docg 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Sangiovese, Canaiolo, Colorino
Lotto : 003/06
Prezzo sorgente : 7 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 2,5
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3

Nel calice si presenta di un bel rosso rubino intenso e vivo, integro, di buona consistenza e limpidezza. All'olfattivo, non precisissimo, appare piuttosto condizionato dal passaggio in legno. Spazio poi alla canfora, al balsamico e, solo infine, ad un buon frutto rosso che, nonostante l'annata, si presenta di buona integrità. Peccato solo sia soverchiato dalla speziatura. In bocca si esprime meglio, un vino tannico, di buona struttura con sorso fruttato di buona persistenza. Peccato anche qui che la nota speziata sia un poco invadente sul frutto ma nel complesso un sorso di buon equilibrio. Il suo prezzo in enoteca si attesta intorno ai 12 euro la bottiglia.

Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



Considerazioni finali sull'azienda
Talvolta ci capita di dover espimere un giudizio su un'azienda che invia un singolo campione. In questi casi, un vino è troppo poco per poter comprendere una filosofia ed una precisa interpretazione produttiva, preferiamo attenerci alla degustazione effettuata senza estendere il nostro giudizio all'intero operato dell'azienda. Il vino inviato deve ancora registrare qualcosa in finezza e pulizia (soprattutto per quanto concerne l'affinamento, al momento ancora un poco invasivi i sentori dei legni) ma che sembra avere la stoffa per crescere, se non altro, a valutare l'integrità e la qualità della materia prima, ottima. Ottimo il packaging e piacevoli le brochure esplicative. Restiamo in attesa di poter testare nuovamente l'azienda, magari con uno spettro produttivo più ampio. Buon lavoro.