L'Azienda di Agosto
2008 : Azienda Agricola Demarie Giovanni di Demarie Aldo
Via Salerio 26 - 12040 Vezza d'Alba (CN)
Tel & Fax 0173/65454 - Cell. 339/8315825
Web : www.demarie.com
E-mail : demarie@demarie.com
Come si presenta l'azienda
A Vezza d’Alba, nel centro del Roero, ha sede l’Azienda Demarie Giovanni,
che da più di tre generazioni conduce con competenza, impegno e grande
passione gli oltre 14 ettari di superficie coltivata a vigneto, nei comuni
di Vezza, Castagnito, Castellinaldo e Guarene. Le morbide colline del
Roero sono da sempre vocate alla nascita di grandi vini. I caratteristici
pendii soleggiati, il microclima particolare, la composizione del terreno
ed il legame che unisce il lavoro e l’esperienza dell’uomo al suo territorio
regalano ogni anno prodotti unici e prestigiosi. Scelte varietali specifiche
per ogni micro-zona, rispetto ambientale con l’applicazione dei concetti
della lotta integrata, potature appropriate, diradamenti, vendemmia manuale
ed un’accurata selezione dei grappoli permettono di ottenere una gamma
di vini autoctoni simbolo del territorio in cui nascono. Dopo la terra
e le vigne, la cantina è il luogo dove si completa il ciclo produttivo.
La scelta dell’azienda di vinificare esclusivamente le uve provenienti
dai vigneti di proprietà garantisce l’autenticità del prodotto. Pressature
soffici, fermentazione a temperatura controllata e affinamento in legni
selezionati sono volti ad esaltare le caratteristiche naturali delle uve
mantenendone l’integrità aromatica. La cantina diventa quindi il luogo
di innovazione e valorizzazione di ciò che esperienza e tradizione hanno
saputo tramandarsi nel corso degli anni.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 07/2008
Campioni d'assaggio : 4
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Roero Arneis Docg 2007
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 0108
Fascetta Docg AAA06106771 - Bottiglie prodotte: circa 15.000.
All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino scarico con
riflessi verdolini. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente,
fine, con sentori di fiori di sambuco, finocchio selvatico, mela e pera.
Al sapore è secco, fresco, sapido, caldo, con lievissima tannicità, pieno,
continuo con fondo amarognolo. Al retrogusto spiccano le note fruttata
e floreale, e la vena tannica. Considerazioni:è ottenuto da scelte uve
omonime di vitigni di circa 10 anni. Vinificazione: pigiadiraspatura delle
uve con successiva criomacerazione per 48 ore a 4-8°c. Dopo la chiarifica
il mosto è fatto fermentare con lieviti selezionati per 22 giorni a 18-20°c
in botti d'acciaio inox. Affinamento: 4 mesi in botti d'acciaio a 7°c.
Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: € 9,00 (prezzo sorgente
€ 5,00).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
2) Barbera d'Alba Doc Superiore 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 0207 - Bottiglie prodotte: 30.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico. All'olfatto
si presenta intenso e persistente, discretamente fine, con sentori leggermente
fruttati (ciliegia e mora) e boisé. Al sapore è secco, fresco, sapido,
caldo, molto tannico, pieno e continuo, con fondo amaro. Al retrogusto:
la nota fruttata, l'astringenza, il boisé e liquirizia. Considerazioni:
è ottenuto da scelte uve omonime di vitigni di 30 anni diraspate e pigiate,
fatte fermentare per circa 20 giorni a 28-30°c. Affinamento: da 8 a 10
mesi in botti di rovere di Slavonia, ed altri 4-5 mesi in bottiglia. Evoluzione:
giovane. Prezzo medio in enoteca: € 9,27 (prezzo sorgente € 5,15).
Valutazione di TigullioVino.it : 
Dettaglio : 13/20 (@@ / @@@@@)
3) Nebbiolo d'Alba Doc 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 0408 - Bottiglie prodotte: circa
25.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino. All'olfatto si presenta
tenue, sufficientemente fine, con sentori fruttati e di boisè. Al sapore
è secco, poco fresco ma sapido, tannico, pieno, discretamente continuo.
Al retrogusto spiccano l'amaro e il boisé. Considerazioni: leggermente
disarmonico per poca morbidezza. E' ottenuto da scelte uve omonime di
vitigni di 40 anni diraspate e pigiate, fatte fermentare per circa 15
giorni a 28-30°c. Affinamento: 8-10 mesi in botti di rovere di Slavonia
da 20 e 30 ettolitri, ed altri 8 in bottiglia. Evoluzione: giovane. Prezzo
medio in enoteca: € 12,60 (prezzo sorgente € 7,00).
Valutazione di TigullioVino.it : 
Dettaglio : 13/20 (@@ / @@@@@)
4) Roero Docg 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 2107 - Fascetta Docg AAA00144165
- Bottiglie prodotte: circa 5.500.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino tendente al granato.
All'olfatto si presenta inizialmente un po' pungente, poi abbastanza intenso
e persistente, discretamente fine, con sentori di piccoli frutti rossi
di bosco e di boisè. Al sapore è secco, sufficientemente fresco, sapido,
caldo, pieno e continuo, con fondo amarognolo ed astringente. Al retrogusto
spiccano le note amaro e astringenza, nonché quella fruttata. Considerazioni:
è ottenuto da scelte uve nebbiolo (michet) di vitigni di 45-50 anni, diraspate
e pigiate, fatte fermentare per 10 giorni a 28-30°c. Affinamento: 14 mesi
in barriques di 1°, 2° e 3° passaggio, ed altri 7-8 mesi in bottiglia.
Evoluzione: giovane ma discretamente armonico. Prezzo medio in enoteca:
€ 16,20 (prezzo sorgente € 9,00).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Di buon livello l'unico bianco (Roero Arneis), buoni gli altri ma di minore
armonia. Vini tendenti ai canoni tradizionali ma con avveduti accorgimenti.
Esprimono le note varietali del vitigno ma sono ancora decisamente "duri"
per tannino.
|