Via del Circo Massimo, Roma (RM) - Circo Massimo a Roma
dal 27 ottobre 2012 al 30 ottobre 2012
Il “contenitore” è veramente unico: il Circo Massimo, uno dei luoghi più belli al mondo. Ma anche il contenuto, in questo caso, è di altissimo livello. Per 4 giorni, infatti, la vallata del Circo Massimo ospiterà “Cibi d’Italia”, il più grande e straordinario mercato mai visto. Da giovedì 27 a domenica 30 oltre 200 tra aziende e produttori provenienti da 19 regioni esporranno e venderanno il meglio della
produzione agroalimentare del nostro Paese. Voluta dalla Fondazione Campagna Amica e promossa dalla Coldiretti la manifestazione rappresenta un’occasione unica, per il pubblico dei consumatori, di conoscere e acquistare una golosa selezione di eccellenze del made in Italy a tavola.
La Fondazione Campagna Amica è una realtà che da anni è impegnata nella
divulgazione e promozione di temi come vendita diretta, turismo agroalimentare ed eco sostenibilità. Con Cibi d’Italia, l’obiettivo è quello di creare un contatto diretto tra chi produce e chi consuma e di farlo su una piazza importante come Roma e in una location di grande impatto come il Circo Massimo. Si tratta della prima edizione ma l’entusiasmo con il quale tante realtà produttive hanno risposto
all’iniziativa, apre la strada alla possibilità di dar vita a una vera e propria mappa dell’Italia che produce in modo sano, tradizionale e virtuoso.
Tantissimi i prodotti presenti all’evento. Salumi come il Capocollo di Calabria DOP. Il Salame da Sugo emiliano, il classico Prosciutto di San Daniele DOP, il raro Ossocollo, un insaccato tipico di Pordenone. Tanti i formaggi, come l’apprezzatissimo Parmigiano Reggiano Selezione Vacche Rosse, il Montasio DOP, lo Stracchinato di latte di capra. E poi centinaia di varietà di frutta e verdura e alcune chicche come la siciliana Pesca di Leonforte IGP, gustosa e profumatissima; il Liquor d’Ulivi, noto sin dai tempi dei Romani e citato da Dante nel XXI Canto del Paradiso; il Pecorino e la Birra alle visciole, le marmellate di pompia, un agrume riscoperto nella bella Sardegna; il maiale grigio di Norcia e tanto altro ancora, in una galleria di profumi e sapori indimenticabili.
Cibi d’Italia non é solo però un’esposizione di prodotti ma anche il racconto di tante belle realtà del nostro Paese: quindi grande spazio viene dedicato alle fattorie didattiche e agriturismi particolari, come quello dell’oasi naturale di Montalbano, in Toscana, interamente dedicato ai ragazzi, dove viene persino rilasciato il diploma di Mungitore. E ancora laboratori, incontri e degustazioni per raccontare il valore dell’agricoltura italiana.
Ingresso gratuito, ore 09.00 – 24.00
Per informazioni:
Web: http://www.cibiditalia.eu
E-mail: grazia.dagata@mglogos.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41
Inserito da Fabio N.
il 24 ottobre 2012 alle 11:54