Piazza Sant'Antonio, Morbegno (SO) - Centro Città
dal 12 ottobre 2012 al 14 ottobre 2012
I caldi colori dell’autunno accoglieranno i visitatori della Mostra del Bitto, la più importante rassegna enogastronomica dedicata al re dei formaggi valtellinesi insieme a vini, bresaola, mele, pizzocheri, miele, indiscussi protagonisti della kermesse in programma a Morbegno dal 12 al 14 ottobre 2012, per l’organizzazione del Consorzio di tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto. Per la 105esima edizione, la secolare fiera torna da dove tutto era iniziato, nel centro della città, su quella stessa piazza di Sant’Antonio, impreziosita dall’antica chiesa e dal quattrocentesco chiostro, ai piedi delle Orobie, nella quale pastori e casari, al ritorno dalla lunga e faticosa stagione il alpeggio, erano usi scambiare i formaggi prodotti con altri beni per assicurarsi il sostentamento durante l’inverno.
La città capoluogo della Bassa Valtellina, con i suoi palazzi, le chiese, i suggestivi scorci, sarà il palcoscenico sul quale si esibiranno i prodotti tipici della provincia di Sondrio, a cominciare dal re dei formaggi valtellinesi, il pluridecorato Bitto, prodotto sulle alte cime, quindi il Valtellina Casera e le altre produzioni della filiera lattiero-casearia, il fiore all’occhiello dell’agricoltura locale. Insieme ai formaggi non mancheranno i corposi vini rossi prodotti da un vitigno nobile, il Nebbiolo, che qui si rivendica autoctono, come lo Sforzato e il Valtellina Casera, la Bresaola della Valtellina che il mondo ci invidia, le mele gialle e rosse che profumano di montagna, il miele unico che nasce dai fiori che crescono a un passo dal cielo, gli inimitabili Pizzoccheri. E tutte le altre specialità di una tradizione agroalimentare che non ha eguali in Italia: nessun’altra zona può vantare una così alta concentrazione di prodotti a marchio.
La Regione Lombardia ha riconosciuto questa eccezionalità attraverso il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina. Il Distretto, che riunisce i consorzi di tutela, le associazioni di produttori e le aziende, definisce e coordina i progetti per la valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici. Esempio concreto della sua intensa attività, che lo porterà, nelle prossime settimane, prima al Sial di Parigi quindi al Salone del Gusto di Torino, è la partecipazione alla Mostra del Bitto, che ci concretizza nell’allestimento e nella gestione di degustazioni guidate gratuite, aperte alla partecipazione di tutti, dal titolo: “Imparare gustando. La Valtellina nel piatto”. Per tre giorni, esperti assaggiatori accompagneranno i visitatori della Mostra del Bitto in un viaggio alla scoperta dei prodotti tipici locali per conoscerli e apprezzarli prima ancora di gustarli. Origini, tradizione, tecniche di produzione, caratteristiche organolettiche, abbinamenti: tante informazioni per imparare a gustarli e ottenere il meglio.
www.mostradelbitto.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41