Piazza della Libertà, Bertinoro (FC) - Bertinoro
il 21 ottobre 2012
Domenica 21 ottobre, con la seconda immissione dei vini nella Riserva Storica dei Sangiovesi di Romagna, il Balcone di Romagna si veste a festa e dedica uno spazio anche al nettare bianco dell’Albana DOCG
Domenica 21 ottobre la Riserva Storica dei Sangiovesi di Romagna riapre le sue porte per festeggiare la seconda messa a dimora delle annate di Sangiovese che rappresentano l’eccellenza delle Romagna. L’intento è quello di costruire e custodire la memoria del più importante tra i vini romagnoli attraverso una selezione di bottiglie.
In occasione di questa celebrazione, Bertinoro accoglie il pubblico con una serie di iniziative centrate sul nettare di Bacco: domenica 21 ottobre alle 14.30 partirà proprio dalla Statua del Vignaiolo il carro carico di bottiglie che apre il corteo diretto ai locali della Riserva Storica, accompagnato da Tribuni di Romagna, la Power Marching Band e le autorità presenti. Una volta in Piazza della Libertà, il vino passerà di mano in mano a simboleggiare le tante persone che contribuiscono a rendere il Sangiovese di Romagna un elemento chiave dell’identità romagnola.
La giornata proseguirà poi con momenti di approfondimento e di festa presso il Comune di Bertinoro, dove alle 16.00 l’AIS Romagna propone un incontro-degustazione dal titolo “I luoghi dell’Albana. 25 anni di DOCG”, seguito dal banco d’assaggio delle diverse Albana del territorio e di prodotti tipici a cura della Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì Cesena.
Le celebrazioni saranno estese a tutto il paese con altri appuntamenti gastronomici: già dalla sera del 20 ottobre, ad esempio, una serie di locali ed osterie di Bertinoro offre un menu “Jazz&Sangiovese”, proseguendo poi domenica 21 ottobre con un pranzo a tema Sangiovese e delle merende speciali per chi si intrattiene sul Balcone di Romagna anche nel pomeriggio.
Tutte le informazioni sulle due giornate di festa si trovano al sito www.bertinorowines.it
Che cos’è la Riserva Storica dei Sangiovesi di Romagna:
Frutto di due anni di lavoro congiunto del Consorzio Vini di Bertinoro e del Comune di Bertinoro, la Riserva Storica si propone come un luogo simbolo dell’identità del Sangiovese di Romagna, in cui accumulare di anno in anno le bottiglie più adatte all’invecchiamento. Queste diventeranno parte di un patrimonio con cui poter trasmettere e far conoscere l’identità del Sangiovese di Romagna. Curatore della Riserva Storica è il noto giornalista enogastronomico Giorgio Melandri, che ha voluto mettere la sua esperienza di degustazione al servizio di un progetto che dà voce all’identità romagnola in tutta la sua meravigliosa complessità.
Enoteca Regionale Emilia Romagna è un'associazione che opera dal 1970 per la promozione e valorizzazione del patrimonio vinicolo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41