Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Lambrusco Emilia IGT, produttori d'accordo: il nuovo disciplinare passa al vaglio del Comitato Vini

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Si è svolto il 9 ottobre a Modena il pubblico accertamento sulle modifiche al disciplinare. Il Direttore del Consorzio di tutela dell’Emilia IGT Ermi Bagni: “I produttori hanno dimostrato il loro comune intento per una maggiore territorialità del prodotto. Ci auguriamo che il Comitato Vini accolga questa istanza.”

Il Lambrusco, da sempre, è il vino emiliano per eccellenza. Il 9 ottobre l’impegno dei produttori nel ribadire questo concetto e tutelare la tipicità del Lambrusco Emilia IGT ha compiuto un importante passo avanti, con il Pubblico Accertamento che si è svolto a Modena su convocazione del MIPAAF e della Regione. In un’ora di consultazione, i produttori vinicoli emiliani hanno ribadito il loro sì al nuovo disciplinare che consente la presa di spuma solo nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza e in parte di quelle di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Mantova e Cremona. “Alla riunione di Pubblico Accertamento sono pervenute 5.423 deleghe e tra i presenti non si sono levate voci contrarie al testo proposto.” Commenta Ermi Bagni, direttore del Consorzio per la tutela dei vini dell’Emilia IGT, che rappresenta il 70% delle cantine che utilizzano questa denominazione. “Quello che più ci fa piacere è proprio la consapevolezza dimostrata dai produttori dell’importanza di questa evoluzione normativa e la loro determinazione a portarla avanti.”

Il Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna Gian Alfonso Roda sottolinea la portata delle modifiche proposte: “Il Lambrusco rappresenta il 2,5% del vino italiano ed è prodotto in Emilia Romagna da più di 8.000 cantine. Per la qualità che ha raggiunto questo vino è oggi sempre più apprezzato in Italia e sui mercati internazionali. Le vendite all’estero si avvicinano a 200 Milioni di Euro, pari al 65% del totale dell’export Emiliano Romagnolo di vino. La modifica al disciplinare dell’Emilia IGT sarà dunque di grande impatto ed è particolarmente importante perché fornisce regole precise volte ad associare più strettamente il Lambrusco al territorio, dando slancio al brand e facilitando l’attività di controllo.”

il 30 ottobre il disciplinare, il primo nel settore vitivinicolo italiano a seguire l’iter europeo, sarà esaminato dal Comitato Nazionale Vini e, in caso di approvazione, alla Commissione Europea. Se gli sviluppi confermano gli auspici nei primi mesi del 2013 i produttori emiliani potranno brindare alla convalida del nuovo disciplinare da parte di Bruxelles.


Per informazioni:
Gheusis Srl
Tel: 0422 928954
E-mail: info@gheusis.com


Fonte news: Gheusis Srl

Letto 4887 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti