Piazza Mercato e Piazza De Martino, Palma campania (NA) - Palma Campania
dal 19 ottobre 2012 al 21 ottobre 2012
Nel lungo week end ottobrino Palma Campania mostrerà con orgoglio gli antichi mestieri e tutte le attività artigianali e professionali legate all’importante tradizione agricola di questi luoghi. In un momento storico in cui l’industria al Sud ha deluso e fallito, i palmesi rivendicano e promuovono la propria identità contadina. C’è un certo ritorno dei giovani all’agricoltura e qui si è deciso di cogliere questo segnale di speranza e di sviluppo.
L’evento mira a rinsaldare il rapporto tra le nuove generazioni e le tradizioni locali di matrice agricola, ritenute da molti un rilevante motore per l’economia del territorio in questo momento di grande incertezza per il futuro dei giovani. La Festa delle Tradizioni Contadine farà rivivere, anche se solo per un week end, le antiche ricette, il tradizionale uso dei prodotti della terra, le tecniche artigianali che un tempo erano la principale fonte di ricchezza dell’agro nolano. Gli artigiani del settore illustreranno metodi e tecniche di conservazione degli alimenti utilizzati in passato dai contadini, come l’arte della cottura sotto cenere, le conserve sott’olio, le passate di pomodoro fatte in casa. Si mostrerà l’uso della farina di grano giallo in sostituzione della pasta e grande spazio sarà riservato ai legumi che nelle campagne costituivano la fonte principale di carboidrati e proteine.
Particolare attenzione sarà data ai prodotti di stagione tipici di questo areale. Noci e nocciole sono ancora molto famosi, come anche le legna sante (caki o loti),la zucca napoletana, i pomodori del piennolo. I macellai rievocheranno soppressate e pancette artigianali, i fornai sfoggeranno l’arte del pane cotto a fascine, della pizza chiena e del vascuotto. Sfileranno tra Piazza Mercato e Piazza De Martino maniscalzi, sarti, intrecciatori di aglio, funari, scalari, carrettieri, ammula forbici, vottari, carrettieri, potatori, casari, pastori e tante altre figure legate all’agricoltura ancora vive a Palma Campania. Domenica sera il cuoco locale Pietro Parisi farà assaggiare al pubblico le sue montanare, piccole pizze fritte tipiche dei giorni di festa, al lievito fujuto. Illustrerà la tecnica di lievitazione senza l’impiego di alcun
tipo di lievito. Il giovane cuoco utilizza un blend fatto di liquido di filatura della mozzarella e di acqua di governo della stessa.
Programma:
- Venerdì 19 ore 21
A ritmo di danza con l’esibizione delle scuole di ballo
- Sabato 20 ore 21
Concerto L’Orchestra di PietrArsa di Mimmo Maglionico
- Domenica 21 ore 16
Torneo dei giochi antichi
ore 20:30 Sfilata in costume
ore 22:30 Spettacolo I Ditelo Voi
La Cucina di una Volta
Il Valore delle Radici
I Sapori Veri
Le Pizze con i Prodotti del Territorio
L’evento è patrocinato dal Comune di Palma Campania e sono partners le
condotte Slow Food Agro Nolano e Vesuvio e la Confcommercio. Si svolge tra Piazza Mercato e Piazza De Martino. L’ingresso al pubblico è consentito dalle ore 19.
Per informazioni:
Mobile: 3349735897
Mobile: 3398587591
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41