Corso Libertà, 33, Merano (BZ) - Kurhaus
dal 09 novembre 2012 al 12 novembre 2012
Dal 9 al 12 novembre il Merano WineFestival festeggia la sua ventunesima edizione con numerosi eventi al Kurhaus di Merano. Dai produttori stranieri da tutto il mondo, alle aziende italiane emergenti fino alle degustazioni di vecchie annate.
Il Merano WineFestival è la gioia e il piacere di girare il mondo del vino con il proprio calice, conoscendo tra l'altro i produttori dell'Union des Grands Crus de Bordeaux, assaggiando storiche annate di vini italiani, scoprendo giovani realtà vitivinicole in ascesa e territori poco noti dei cinque continenti e assaporando gli aromi e i sapori delle prelibatezze più particolari. Non a caso il Merano WineFestival è l'evento enogastronomico più atteso d'Italia.
Per il suo anniversario il Merano WineFestival propone solo il meglio dell'enologia italiana e internazionale. Dopo l'avvio tradizionalmente dedicato ai vini bio con bio&dynamica prevista per venerdì 9 novembre, si apre la consueta parata di eccellenze con i banchi d’assaggio dei produttori selezionati.
Da sempre la manifestazione ha una forte vocazione internazionale e rappresenta una finestra sul meglio della produzione europea e mondiale. 150 super-selezionati produttori stranieri, arriveranno dalle più note aree vitivinicole. Assoluta novità è invece lo spazio che sarà dedicato ad una nazione in particolare.
Ecco i cuochi protagonisti: • Alberto Fol - Europa Regina Westin di Venezia • Alfio Ghezzi - Locanda Margon (Trento) • Alois Haller - Castel Fragsburg (Merano) • Carlo Molon del ristorante Il Canneto - Sheraton Milan Malpensa • Danilo Bei del Ristorante Emilio (Fermo) • Diego Rigotti - Maso Franch (Giovo - Tn) • Giuseppe di Iorio - Palazzo Manfredi (Roma) • Ivan Justa - Gran Hotel Palazzo Parenzo • Massimo Mentasti del ristorante La Gallina - Relais Ostelliere (Gavi - Al) • Michele Gioia del The Cesar - La Posta Vecchia (Ladispoli - Roma) • Rocco Melchiorre - Auberge de la Maison (Courmayeur) • Tomasz Kavcic - Gostisce Pri Lojzetu, Zemono, Slovenia • William Zonfa - Magione Papale (L’Aquila)
Per l’occasione verrà presentato per la prima volta al pubblico il Club Excellence, il Club dei distributori ed importatori nazionali di vini e spiriti di eccellenza. Il Club, costituitosi nel Luglio del 2012 e presieduto da Massimo Sagna, nasce con lo scopo di diffondere la cultura distributiva di vini e distillati di pregio: presso l’Hotel Terme Merano, sette importanti distributori e importatori di grandi vini e grandi spiriti proporranno in degustazione bottiglie di Champagne e vini internazionali, la maggior parte francesi: Champagne Louis Roederer Brut Premier, Champagne Pol Roger Blanc de Blanc 2002 Domaine Méo-Camuzet - Clos de Vougeot grand cru 2007, Arnoux-Lachaux Vosne Romanée 1ER Cru Les Chaume 2009, solo per citarne alcuni. Sabato 10 e Domenica 11 sono in programma dieci degustazioni, ormai quasi al completo. Si tratta, infatti, di appuntamenti fortemente voluti dal presidente del Winefestival, Helmut Koecher e coordinati da Ian Domenico D’Agata che, oltre ad offrire esperienze uniche a tutti gli appassionati, portano con sé una valenza socialmente utile: raccogliere fondi per i terremotati dell’Emilia e de L’Aquila. Punto fermo della manifestazione rimane anche la degustazione delle vecchie annate (la più vecchia risale al 1930 - Villa di Capezzana Riserva di Tenuta di Capezzana) in programma per il 12 Novembre. Per maggiori informazioni e approfondimenti è disponibile on line il programma del Festival e gli aggiornamenti: www.meranowinefestival.com
|
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41