Genova come Torino, Milano e Roma, per sei volte l’anno è sede di grandi eventi con protagonista il vino.
Chi li promuove non ha bisogno di presentazioni. Infatti, Go Wine da anni è una firma nel settore vinicolo. Non solo: del vino ne promuove la cultura e il territorio con l’enoturismo, corsi di degustazioni e concorsi enoculturali per giovani d’entrambi i sessi. L’ultima manifestazione si è tenuta nella città della lanterna il settembre scorso, nello Star Hotel President, sede ottimale per funzionalità e carisma.
Indicativo il nome dell’evento: “Tutti i colori del Bianco”. Un forum nazionale sul vino bianco che Go Wine d’intesa con il Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave promuove per la quinta volta. Un viaggio nell’Italia dei vini bianchi, spaziando dall’Alto Adige alla Sicilia. Ben 146 vini prodotti da 66 cantine, e una novità. Ogni azienda partecipante al banco d’assaggio e all’enoteca, ha messo in degustazione lo stesso vino dell’ultima annata e, uno o due, dell’annata non superiore al 2007. Una sorta di molteplici mini-verticali, che hanno chiaramente evidenziato la longevità di molti bianchi Superstar nostrani.
Un’interessante confronto tra diverse “generazioni” di vini, nato da un’idea e concretizzato in un progetto da Giovanni Ponchia, valente enologo del Consorzio di Tutela Vini Soave e Recioto di Soave. Uno studio approfondito su cultivar, suoli, climi, vinificazioni ed affinamenti che ha permesso di realizzare vini bianchi di spessore e carattere. Prima di dare inizio alla degustazione, lo stesso Ponchia ne ha illustrato compiutamente il progetto. Di seguito, Massimo Corrado, presidente di Go Wine, ha premiato con una targa Giovanni Ponchia e Gioacchino La Franca, delegato regionale di Go Wine.
A siglare il successo della manifestazione, la massiccia presenza di pubblico, tra cui spiccavano ristoratori, enotecari, albergatori, enologi, assaggiatori dell’ONAV, sommelier della FISAR e dell’AIS, soci di Slow Food ed enoappassionati.
Ecco le aziende con i loro vini, presentati dai rispettivi titolari.
AL BANCO D’ASSAGGIO:
Bertani Cav. G. B. (Grezzana, Veneto) Soave “Sereole” annate 2011 e 2006, Veneto “Le Lave” annata 2010
Drius Mauro (Cormons, Friuli Venezia Giulia) Isonzo del Friuli Bianco “Vignis di Siris” annate 2010 e 2007, Collio Friulano annate 2011 e 2008
Le Rocche del Gatto (Albenga, Liguria) Spigau Crociata annate 2008, 2007 e 2004, Vermentino annate 2011 e 2005, Pigato annate 2011 e 2006
Lis Neris (San Lorenzo Isontino, Fruli Venezia Giulia) Sauvignon annata 2011, Venezia Giulia Picol annate 2010 e 2001
Montalbera – Terra del Ruchè (Castagnole Monferrato, Piemonte) Calypsos annata 2011
Pavese Ermes (Morgex, Valle d’Aosta) Blanc de Morgex La Salle annate 2010 e 2007
IN ENOTECA:
Almondo Giovanni (Montà, Piemonte) Roero Arneis "Bricco delle Ciliegie" annate
2011
Astoria (Refrontolo, Veneto) Colli di Conegliano Bianco "Crevada" annate 2010 e 2007
Borgo delle Oche (Arzene, Friuli Venezia Giulia) Venezia Giulia Traminer Aromatico
annate 2010 e 2006
Cantina Produttori del Gavi (Gavi, Piemonte) Gavi “Primi Grappoli” annate 2011 e 2010, Gavi del comune di Gavi annate 2011 e 2010
Cantina Santadi (Santadi, Sardegna) Valli di Porto Pino “Villa di Chiesa” annate 2011
e 2006
Carpineti Marco (Cori, Lazio) Lazio Bianco “Moro” annate 2010 e 2009
Cavazza Domenico e F.lli (Montebello, Veneto) Garganega “Creari” annate 2010-2007
Cieck (Agliè, Piemonte) Erbaluce di Caluso “Misobolo” annate 2011 e 2001
Collavini Eugenio (Corno di Rosazzo, Friuli Venezia Giulia) Collio Bianco “Broy”
annate 2010 e 2006
Consorzio Vini Tipici (Repubblica di San Marino) “Caldese” annate 2009 e 2007
Cornarea (Canale, Piemonte) Roero Arneis annate 2011 e 2007
Cuomo Marisa (Furore, Campania) Costa d’Amalfi Furore Bianco "Fiorduva" annate 2010 e 2007
Dipoli Peter (Egna, Alto Adige) Alto Adige Sauvignon "Voglar" annate 2010 e 2007
Drocco Luigi (Alba, Piemonte) Langhe Arneis annate 2011 e 2010, Langhe Chardonnay annate 2011 e 2010
Fabiano (Sona, Veneto) Trebbiano di Lugana “Lugana Argillaia” annate 2011 e 2010
Fattoria San Lorenzo Crognaletti (Montecarotto, Marche) Verdicchio dei Castelli di
Jesi Riserva“Vigna delle Oche” annate 2008 e 2005
Fattori (Roncà, Veneto) Soave “Motto Piane” annate 2010
Favaro - Le Chiusure (Piverone, Piemonte) Erbaluce di Caluso "Le Chiusure" annate 2011 e 2010
Ferrara Benito (Tufo, Campania) Greco di Tufo “Vigna Cicogna” annate 2010 e 2009
Garofoli Gioacchino (Castelfidardo, Marche) Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Podium” annata 2009, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva annata 2006
Gigante Adriano (Corno di Rosazzo, Friuli Venezia Giulia) Sauvignon annate 2011 e 1998, Friulano “Vigneto Storico” annate 2010 e 2004
Giogantinu (Berchidda, Sardegna) Vermentino di Gallura “Lughente” annata 2011, Vermentino di Gallura “Vigne Storiche” annata 2011
Keber Edi (Cormons, Friuli Venezia Giulia) Collio bianco annate 2011 e 2008
La Costa (Perego, Lombardia) Terre Lariane "Solesta" annate 2010 e 2006
La Parrina (Albinia, Toscana) Costa dell’Argentario Ansonica annate 2011
La Smilla (Bosio, Piemonte) Gavi del comune di Gavi annate 2011 e 2002, Gavi del comune di Gavi "Bergi" 2009 e 2003
La Viarte (Prepotto, Friuli Venezia Giulia) Sauvignon annate 2010 2009 2008 e 2006
Lusenti (Ziano Piacentino, Emilia Romagna) Colli Piacentini “Bianca Regina” annate 2008 e 2006
Malvirà (Canale, Piemonte) Roero Arneis “Renesio” annate 2011 e 2010
Mariotto Claudio (Tortona, Piemonte) Timorasso “Pitasso” annata 2009, Timorasso “Cavallina” annata 2009
Marcato (Roncà, Veneto) Soave Superiore “Tirso” annate 2009 e 2008
Mastroberardino (Atripalda, Campania) Fiano di Avellino “Radici” annata 2011, Fiano di Avellino “Vintage” annata 2006
Montecappone (Jesi, Marche) Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva “Utopia” annate 2010 e 2007
Morini Alessandro (Faenza, Emilia Romagna) Albana Secco “Sette Note” annata 2010
Negro Angelo & Figli (Monteu Roero, Piemonte) Roero Arneis “Perdaudin” annate 2011 e 2009
Niklas Weingut (Caldaro, Alto Adige) Alto Adige Pinot Bianco "Klaser" annate 2009 e 2005
Palagetto (San Gimignano, Toscana) Vernaccia di San Gimignano “Santa Chiara” annate 2010 e 2006, Vernaccia di San Gimignano Riserva annate 2008 e 2007,
Palazzone (Orvieto, Umbria) Orvieto Classico "Campo del Guardiano" annate 2010 e 2004
Panizzi (San Gimignano, Toscana) Vernaccia di San Gimignano annate 2011 e 2005, Vernaccia di San Gimignano Riserva annate 2008 e 2002
Pasini San Giovanni (Raffa di Puegnago del Garda, Lombardia) Trebbiano di Lugana “Il Lugana” annate 2011 e 2007
Petrussa (Prepotto, Friuli Venezia Giulia) Chardonnay annate 2009 e 2007
Planeta (Menfi, Sicilia) Sicilia Bianco "Cometa" annate 2010 e 2005
Poderi A. Bertelli (Costigliole d’Asti, Piemonte) Monferrato Bianco “Fossaretti” annate 2008 e 2003, Piemonte Chardonnay “Giarone” annate 2009 e 2006
Podere Saulino (Novi Ligure, Piemonte) Gavi annate 2011 e 2005
Ronchi di Cialla (Prepotto, Friuli Venezia Giulia) Colli Orientali del Friuli "Cialla" Bianco annate 2010 e 2001
Signano (San Gimignano, Toscana) Vernaccia di San Gimignano “Poggiarelli” annate 2011 e 2007, Vernaccia di San Gimignano annata 2011
Skerk (Duino Aurisina, Friuli Venezia Giulia) Carso Malvasia “Mal” annate 2009 e 2008
Tenuta di Capezzana (Carmignano, Toscana) Toscana Trebbiano annate 2009 e 2007
Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy (Barbaresco, Piemonte) Langhe Chardonnay “Gresy” annate 2009 e 2000
Tessari (Monteforte d’Alpone, Veneto) Soave Classico “Bine Longhe Cru di Costalta” annate 2010 e 2007
Tramin (Termeno, Alto Adige) Alto Adige Gewurztraminer "Nussbaumer" annate 2011 e 2009
Torrefornello (Ziano Piacentino, Emilia Romagna) Malvasia di Candia Aromatica annate 2011 e 2000, Emilia “Pratobianco” annate 2011 e 2010
Umani Ronchi (Osimo, Marche) Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Vecchie Vigne” annate 2009 e 2004
Vajra G.D. (Barolo, Piemonte) Langhe Bianco Petracine annata 2010, Langhe Bianco Dragon annata 2011
Vignalta (Arquà Petrarca, Veneto) Veneto Moscato Secco "Sirio" annate 2010 e 2007
Villa Angarano – Bianchi Michiel (Bassano del Grappa, Veneto) Chardonnay “Cà Michiel” annate 2009 e 2007
Vigna Petrussa (Prepotto, Friuli Venezia Giulia) Venezia Giulia Bianco “Richenza” annate 2010 e 2009
Zidarich (Duino Aurisina, Friuli Venezia Giulia) Carso Malvasia annata 2009
A cura del Consorzio Tutela Vino Soave e Recioto di Soave:
Cantina del Castello - Soave DOC classico “Castello” annate 2011 e 2010
Cantina di Monteforte - Soave Superiore DOCG classico “Vigneti di Castellaro” annate 2010 e 2006
Cantina di Soave - Soave Classico “Rocca Sveva” annata 2011, Soave Superiore Classico “Castel Cerino Rocca Sveva” annata 2010
Corte Adami - Soave DOC “Vigna della Corte” annate 2010 e 2009
Fornaro - Soave DOC Classico annate 2011 e 2010
Gini - Soave DOC classico “Contrada Salvarenza” annate 2009 e 2006
Nella foto: Massimo Corrado, Giovanni Ponchia, Gioacchino La Franca e parte dei produttori.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41