Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

L'italiana Chiara Giovoni Vice-Ambasciatrice Europea dello Champagne

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Al belga Gido Van Imschoot il primo posto.

È la milanese Chiara Giovoni a classificarsi al secondo posto della ottava edizione Concorso Europeo “Ambasciatori dello Champagne”, nella finale che si è svolta a Epernay il 18 ottobre. Il titolo di Ambasciatore Europeo dello Champagne è andato al belga Gido Van Imschoot, docente di enologia in una scuola alberghiera nei pressi di Bruges. Terza classificata, con il Premio Speciale del concorso, l’austriaca Elisabeth Eder, sommelier e wine consultant di Salisburgo.
Giunto all’ottava edizione, “Ambasciatori dello Champagne” è un concorso internazionale che premia le competenze formative dei professionisti del vino e che ha l’obiettivo di sottolineare l’importanza di un approccio pedagogico nella diffusione della cultura dello Champagne e delle qualità che lo rendono inimitabile. L’edizione di quest’anno ha visto i candidati confrontarsi sul tema della vinificazione in legno o in acciaio, filo conduttore della finalissima europea. I nove finalisti, primi classificati nei nove concorsi nazionali che si sono svolti in Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Austria, Germania e Svizzera sono stati invitati dal Comité Champagne a Epernay per una settimana di formazione che si è conclusa con la prova finale.

Chiara Giovoni, sommelier e wine writer di 34 anni, si propone da sempre di raccontare il mondo delle bollicine in un’ottica inedita e originale e definisce lo Champagne “il simbolo più rappresentativo della combinazione peculiare di uomo, cielo e terra. Un calice carico di suggestioni e sogni, capace di trasformare ancora potentemente l’immaginario collettivo, facendo di un semplice brindisi un’attesa”. Quello di Chiara Giovoni è il quarto podio europeo ottenuto dall’Italia, dopo il primo posto del milanese Marco Chiesa nel 2010 e i due terzi posti dell’abruzzese Nicola Roni nel 2007 e del toscano Marco Anichini nel 2009.  Il Bureau du Champagne rappresenta in Italia il Comité Champagne. Con sede a Epernay, il Comité riunisce tutte le maison e i viticoltori della Champagne. La missione fondamentale del Bureau in Italia, si focalizza sulla protezione e la promozione della denominazione Champagne sul mercato.


Per informazioni:
Bureau du Champagne
Simone Iemmolo
Tel: 02 4399 5767
E-mail: champagne@haikurp.it
Web: www.champagne.it
Web: www.champagne.fr


Fonte news: Bureau du Champagne

Letto 5186 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti