A trarre i maggiori benefici saranno i produttori e le cooperative lattiero casearie, entro pochi mesi. Con la previsione di una stabilizzazione dei prezzi, sulla base di ciclipluriennali. Intanto l’export delle principali Dop italiane cresce nei primi sette mesi del 2012.
Il «Milk Package» apre la strada alla programmazione delle produzioni di qualità e trascina in alto il prezzo del latte, favorendo un consolidamento nelle
dinamiche di filiera, anche sul piano economico. Secondo l’Osservatorio di Fieragricola, con una corretta pianificazione il mercato potrebbe riconoscere direttamente agli allevatori anche il 6-7 per cento in più rispetto alle remunerazioni attuali. Un’accelerazione per nulla trascurabile, tenuto conto che il comparto nazionale di latte e formaggi vale circa 15 miliardi di euro. La leva verso l’alto dei prodotti lattiero caseari Dop riguarderà non soltanto Grana padano e Parmigiano reggiano, ma anche le altre produzioni a denominazione d’origine di dimensioni
medio-piccole. Con effetti e dinamiche, con mercati strutturati, già riscontrabili dopo pochi mesi.
Ad ottenere le performance migliori, secondo l’Osservatorio di Fieragricola, saranno gli oltre 12mila soci già legati ad una rete di un migliaio di cooperative lattiero casearie, una ossatura che rappresenta il 42 per cento del fatturato totale del comparto. Un’altra conseguenza positiva indotta dal Pacchetto Latte si avrà sulla stabilizzazione dei prezzi, considerata sulla base di cicli pluriennali. Questo consentirebbe ai produttori e alle loro aggregazioni di pianificare investimenti e quantificare gli obiettivi di produzione, al riparo da un’eccessiva volatilità e da oscillazioni eccessivamente ampie. Inoltre, tutto ciò permetterebbe agli allevatori e alla filiera di affrontare con strumenti più adeguati l'attuale mercato del latte, che ha ormai assunto dimensioni mondiali e - anche in Europa - oscilla ormai in base a principi di libero mercato.
Al momento i consorzi di tutela dei principali formaggi Dop italiani sono ancora in fase di elaborazione di strategie di pianificazione produttiva, tanto sui mercati interni quanto nella commercializzazione all’estero. L’export nei primi 7 mesi del 2012 ha registrato mediamente buone performance rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (fonte: Clal): così Grana padano e Parmigiano reggiano (+7,36 per cento), Gorgonzola (+ 5,70 per cento), Pecorino e fiore sardo (+4,47 per cento), Asiago, Montasio, Ragusano e Caciocavallo (+10,19 per cento). Gli effetti del Pacchetto Latte nella direzione di stabilizzare, consolidare e rafforzare le
quotazioni, sottolinea Fieragricola, potrebbero scontrarsi con le future dinamiche che la fine delle quote latte (nel 2015) dovrebbero innescare. Un più che probabile aumento della produzione di latte, infatti, non potrà che far pressione sui produttori di formaggi. Nel periodo gennaio-agosto 2012 l’Ue-27 ha consegnato 95.249.000 tonnellate di latte, l’1,64 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2011.
Per informazioni:
Tel: +39.045.829.82.42 – 82.85 – 82.90 – 83.78
Fax: +39.045.829.81.13
E-mail: pressoffice@veronafiere.it
Web: www.fieragricola.com
Fonte news: Servizio Stampa Veronafiere
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41