Cesena (FC) - Biblioteca Malatestiana - Teatro Bonci
dal 03 novembre 2012 al 04 novembre 2012
Il Consorzio Vino Chianti sarà l’ospite d’eccezione alla 1° edizione del Cesena Wine Festival che si terrà il 3 e 4 novembre 2012. Il 3 ci sarà in particolare un convegno a livello nazionale mentre domenica 4 un confronto alla cieca con degustazione di 8 Sangiovese di Romagna e di Sangiovese di Toscana
Il Consorzio Vino Chianti sarà presente alla prima edizione del “Cesena Wine Festival” che si svolgerà a Cesena, nell’ambito della tradizionale rassegna gastronomica di Cesena a Tavola, nei giorni 3 e 4 novembre. Questa primo appuntamento prevede, sabato 3 nel pomeriggio, un convegno di livello nazionale alla Biblioteca Malatestiana e domenica 4, un confronto alla cieca con degustazione di otto Sangiovese di Romagna e di Sangiovese di Toscana all’interno del prestigioso Teatro Bonci. A giudicarli una giuria tecnica composta da esperti: sommelier, enologi, giornalisti, a cui si affiancherà il contributo di una giuria popolare. A seguire una degustazione di eccellenze vinicole italiane.
L’iniziativa, nata da un pool di imprenditori romagnoli del vino uniti nel Consorzio Produttori di vino e di olio delle Colline Cesenati, vuole valorizzare le eccellenze enologiche del territorio, in luoghi simbolo della cultura della città, la Biblioteca Malatestiana, Mémoire du monde dell’Unesco, dove appunto avrà luogo il convegno e lo storico Teatro Bonci, sede dei banchi d’assaggio e del concorso.
Il Consorzio parteciperà quindi con un proprio banco d’assaggio alla degustazione della domenica ove il pubblico potrà degustare, oltre ad una selezione di Chianti, Chianti Superiore e Riserva, anche i vini dei Consorzi delle menzioni aggiuntive: Chianti Colli Fiorentini, Chianti Rufina, Chianti Colli Senesi, Montespertoli, Montalbano, Colli Aretini, Colline Pisane.
Una due giorni di particolare interesse per la produzione vinicola toscana, una vetrina per presentare il Sangiovese fuori dal contesto toscano e dove addetti ai lavori ed enoappassionati potranno scoprire (o riscoprire) le caratteristiche di un vino che rappresenta in Italia e all’estero la denominazione per eccellenza, una parola che evoca storia, arte e cultura enogastronomica della Toscana.
Il presidente del Consorzio Chianti, Giovanni Busi, afferma: «Il Consorzio si sta impegnando in maniera massiccia nel diffondere la cultura (e la storia) che sta (dentro e fuori) un bicchiere di Chianti. Si potrebbe parlare di valle del Chianti, un concetto di territorio che vuole tornare ad essere un prodotto di qualità ed al contempo di emozione forte e vera, duratura. Stiamo cercando di contribuire, nel modo migliore, alla promozione del territorio del Chianti e dei nostri associati con eventi italiani ed esteri. Alcune di queste iniziative, diciamo più culturali, svolgono un’efficace operazione di promozione del prodotto, proprio grazie alla loro approccio trasversale, raggiungendo in questo modo un vasto numero di persone, altre, come gli eventi sui mercati terzi, sono pensate e create al fine di realizzare delle opportunità di visibilità per le aziende, un ponte di collegamento per l’approccio a nuovi ed importanti mercati. In tal senso continueremo a lavorare».
www.consorziovinochianti.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41