Guglielmina Costi Monaci da oltre un ventennio si batte per migliorare la qualità e la cultura alimentare dei consumatori italiani. Giornalista e geniale creatrice di marchi e slogan, promosse sin dagli anni ’80 un importante campagna alimentare a favore del consumo del pesce. Un’iniziativa di successo, denominata Piatto di Nettuno, che ha concretamente contribuito alla diffusione e consumo del pesce sia sulle tavole della Liguria sia nel resto d’Italia. Lo scopo era ed è di migliorare le abitudini alimentari non solo delle famiglie, ma toccando anche la ristorazione. A supporto dell’indiscussa validità del progetto, la realizzazione di corsi sull’alimentazione, convegni e cene didattiche, che hanno visto la partecipazione costante di eminenti personalità del mondo dell’alimentazione, della medicina (dietologia e oncologia), della gastronomia e della stampa specializzata.
Professori di levatura internazionale del calibro di Santi, Del Toma, Giacosa, Foppiani e Pellegrino per la scienza, e Belloni per la gastronomia.
Continuando nel suo percorso, Guglielmina Costi Monaci allarga il suo raggio d’azione, promuovendo anche i latticini e formaggi, in particolare la cagliata (prescinseua), con la preziosa collaborazione del prof. Sukkar. Ma non solo. Da oltre un lustro organizza un particolare mercatino del benessere. Ossia prodotti agroalimentari di piccole aziende di qualità di varie regioni, che propongono un vasto assortimento di basi alimentari, che i molti e affezionati clienti possono acquistare a prezzi giusti. Un viaggio – afferma Guglielmina – per salutisti golosi. Ventisette aziende di cui quattro rappresentate da uno dei produttori presenti, che riuniscono autentiche golosità.
Ecco le aziende con i loro prodotti:
Azienda Agricola Mario Martini di Vessalico (IM): aglio di Vessalico, famoso sin dal 1760. Ideale per il pesto e atre salse di mortaio.
Azienda agricola Sapori d’Albenga di Ravera Daniela, Carlo e Ferrua Anna di Albenga (SV): pomodori cuore di bue, le zucche trombette d’Albenga, i fagiolini bobi-pelandroni d’Albenga, la scorzonera d’Albenga, menta a mazzo e insalate varie.ì
Azienda agricola Vio Renata di Arnasco (SV): ortaggi e frutta, aromi da taglio freschi ed essiccati, olio extravergine di oliva, salse, marmellate e conserve varie.
Azienda agricola Latagliana di Paolo Albenga di S. Marzano Oliveto (AT): mele, pere, patate, cipolle e vino IGT e Doc.
Azienda agricola Walter Iraldi di Monbercelli (Asti): frutta di stagione e trasformati (passata di pomodoro, succhi di frutta).
J B Ranch Azienda Agricola di Gianmario Bruno, Alture di Quezzi (Genova): verdure e frutta fresche, formaggi locali.
Azienda agricola 3 Colline di Ovada (AL): frutta e verdure fresche e vini Dolcetto, Grignolino e Barbera Doc e IGT
Azienda agricola Walter Angeleri di Nizza Monferrato (AT): frutta e verdura, miele, vini Barbera e Moscato Doc e IGT ì
Azienda Energia di Tatiana Faetti di Genova: prodotti liguri come formaggi, pomodori secchi e salumi di Sant’Olcese.
Bufalissima di Claudio Tedeschi le Mozzarelle della Piana del Sele di Battipaglia (SA): mozzarelle di bufala, ricotta fresca di bufala e formaggio fresco di bufala.
Azienda agricola Antonio Saias di Forte Quezzi (Genova): formaggi caprini e di pecora.
Azienda Ezio Valsecchi Formaggi di S. Angelo Lodigiano (Lodi): Grana lodigiano stagionato (presentato anche come raspadin), gorgonzola di Varese e salumi tipici.
Azienda agricola Viva l’oliva di Roberto Zerbone di Leirone (SV): olio extravergine di oliva, patè di olive e salse varie.ìì
Azienda agricola Otre d’or di Elena Ines di Andora (SV): olio extravergine di oliva, olive in salamoia, acciughe sott’olio e salse varie.
Azienda Agricola Roberto Rolandi di Salice Terme (PV):prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese: vini Doc e IGT, salame di Varzi.
Azienda Daniela e Franco Siri Ravioli di Tiglieto (Genova): ravioli genovesi.
Le Bontà di Mary di Maria Lanzillo & C. di Sommo (PV): pasta fresca, prodotti da forno (pane, le tipiche pan gialline, biscotti e torte ).
Azienda Antonella Mangini di Torriglia (Genova): prodotti tipici di Torriglia: canestrelli, baci di dama, crostate e mescolanza.
Impresa Agricola “ Le ricette di Mamma Lalla” di San Giorgio Scarampi (AT): mostarde, gelatine per formaggi e carni, preparate con prodotti biologici e naturali.
Azienda agricola Ganaghello di Losi di Castel San Giovanni (PC): Colli Piacentini Doc Barbera, Bonarda, Gutturnio, Cabernet Sauvignon, Ortrugo e Malvasia.
Azienda Maria Allegro di Genova: spezie da tutto il mondo e prodotti calabresi.
Prodotti Tipici sardi di Solinas Vincenzo che rappresenta le aziende agricole e artigianali di Sarria (dolci tipici), Cooperativa La Crucca e Cooperativa Lait (formaggi e latticini) e l’ Azienda Agricola da Pasquino e Letizia di Minucciano in Garfagnana (Lucca) i prodotti tipici toscani: formaggi, pecorino, ricotta, salumi, pane ed olio extravergine di oliva.
Dove sono i mercatini del Piatto di Nettuno a Genova:
2° Sabato del mese - Via Cantore (Sampierdarena)
2° Domenica del mese - Corso Italia, Abbazia di San Giuliano
3° Sabato del mese - Via Rasori (Certosa)
4° Sabato del mese - Piazza Duca D' Abruzzi (Nervi)
Orario dalle 9 alle 19.
Nella foto di Pietro Bellantone: Mercatino in Corso Italia
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41