L’ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino istituita ad Asti nel 1951, è la seconda tra le più autorevoli del settore enologico italiano, preceduta solamente dall’Associazione Enologi Enotecnici Italiani - Assoenologi, fondata nel lontano 1891. Sessant’anni di differenza ma con stretta analogia, poiché gran parte degli onavisti sono degli enologi.
Istituita su iniziativa dalla Camera di Commercio di Asti, per avere tecnici specializzati nella valutazione dei vini, l’ONAV da oltre mezzo secolo promuove e gestisce i maggiori concorsi enologici nazionali, tra cui l’importante Douja d’Or. Non solo. Ha per prima creato e diffuso la cultura del vino, migliorandone la qualità e l’immagine. Distribuita su tutto il territorio nazionale con delegazioni regionali e provinciali, l’ONAV organizza continuamente Corsi per assaggiatori di vino. Diciotto lezioni teorico-pratiche spazianti dal vigneto al vino, tenute da eminenti professori di enologia e agraria.
Coloro che frequentano questi corsi e sono idonei all’esame finale, sono iscritti di diritto nell’Album Nazionale degli Assaggiatori di Vino. Dopo due anni di appartenenza all’ONAV frequentando la vita sociale comprendente periodiche degustazioni tecniche di vini, superando l’esame di secondo livello, l’onavista può inoltrare alla locale Camera di Commercio la domanda per essere inserito nella Commissione d’assaggio dei vini Doc della propria provincia, come Assaggiatore esperto. Enologi, laureati in enologia e agrafia, con lo stesso periodo di appartenenza all’ONAV, presentando la stessa domanda, accedono direttamente come Tecnici Assaggiatori.
Negli ultimi anni il numero dei soci Onav è notevolmente aumentato per l’alto livello propedeutico dei Corsi per degustatori, aggiornamenti tecnici, convegni imperniati su molteplici temi, seminari e viaggi studio effettuati nelle più importanti zone vitivinicole internazionali. A tutto questo si aggiungono la Giornata dell’Assaggiatore e il Congresso Nazionale, e le selezioni per la Guida dei vini ONAV.
Tra le più attive delegazioni regionali, spicca quella provinciale di Genova. Sorta all’inizio degli anni ’80, è cresciuta sotto la guida del mitico Dr Nello Capris, Direttore Ufficio Enologico e Repressione Frodi della Liguria. Un esempio per le altre tre delegazioni provinciali. In seguito fu diretta da chi ha scritto e, adesso, dal dinamico Piero Tammaro, già tesoriere della medesima delegazione. Sotto la sua guida, coadiuvato dai Consiglieri Gianni Caglieris, Roberto Lercari e Luigi Bellucci, la delegazione genovese ha fatto un balzo in avanti, organizzando un Corso per assaggiatori di vino, e degustazioni e viaggi studio di alto livello.
Un altro suo merito, l’aver trovato una funzionale sede per l’attività sociale: il Circolo Unificato dell’Esercito, inserito in un palazzo storico della centralissima Via San Vincenzo, parallela a Via XX Settembre, fiore all’occhiello della città.
In questa sede, si svolgono frequentemente degustazioni di vini con relatori di vaglia, e i Corsi per assaggiatori. A poca distanza di tempo dalla conclusione dell’ultimo Corso, vi si è tenuta la consegna dei diplomi. Simpatica cerimonia con brindisi finale, preceduta dall’intervento del delegato provinciale Piero Tammaro, seguito da quelli del direttore del corso e consigliere provinciale Gianni Caglieris e, ospiti nell’occasione, dell’enologo Gianluigi Corona Presidente dei Probiviri, e del rag. Giancarlo Mirone consigliere e Tesoriere nazionale dell’ONAV.
Ecco i neo diplomati assaggiatori
Ermanno Benelli, Marta Cambiaggi, Daniele Caso, Danilo Cavo, Sophie Clerc, Paolo Cerruti, Federico Consonno, Marta Curtarelli, Andrea Delfino, Luca Demicheli, Matteo Di Rosa, Verusca Frigeri, Laura Garavini, Davide Magnolia, Katia Magnone, Paolo Moreno, Giovanni Motto, Claudio Fabio Muratori, Fabio Nosenzo, Francesca Nosenzo, Daniele Piras, Davide Pizzocro, Marco Puerari, Emanuele Romairone, Marco Villani e Anna Zhukovskaya.
Nella foto di Enrico Garbarino: I neo diplomati con Tammaro, Caglieris, Corona e Mirone
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41