Corso Monforte, 28, Milano (MI) - Showroom Arclinea
dal 19 novembre 2012 al 09 dicembre 2012
Carpenè Malvolti, da Milano a Firenze nel nome del gusto. La casa spumantistica di Conegliano leader storica della produzione spumantistica, sarà infatti insieme alle sue note bollicine dal 19 novembre al 9 dicembre prossimo al fianco del noto mensile La Cucina Italiana in un importante progetto promozionale a Milano, presso lo Showroom Arclinea di Corso Monforte 28. Nel “Temporary space” de La Cucina Italiana di Corso Monforte - che per il periodo pre-natalizio si trasferirà dalla sede abituale di Piazza Aspromonte in questo esclusivo spazio tematico collocato nel cuore della Milano più fashion e mondana - i visitatori potranno trascorrere il proprio tempo frequentando corsi di cucina, partecipando a degustazioni, assistendo a lezioni sulla decorazione della tavola e altri incontri tematici, respirando e vivendo da vicino l’atmosfera che caratterizza l’intero mondo de La Cucina Italiana. E naturalmente potranno brindare con le bollicine di Carpenè Malvolti, in particolare in due occasioni: martedì 27 novembre dalle 18.30 alle 20.00 in occasione della presentazione del numero di dicembre de La Cucina Italiana insieme all'autore Carmine Abate e giovedì 29 novembre dalle 18.30 alle 20.00 per la presentazione del ricettario realizzato nell’ambito del Progetto Medea in collaborazione con il reparto oncologico dell’ospedale di Cremona.
Nel frattempo, le bollicine dell'azienda di Conegliano saranno protagoniste anche a Firenze, fino al 3 dicembre: il Kerner Brut e il Brandy Carpenè Malvolti saranno infatti al centro degli abbinamenti cibo-vino-olio nelle cinque serate di un corso teorico-pratico di cucina promosso dagli assessorati alla formazione e all'ambiente del Comune di Fiesole (FI) che si terrà per la parte didattica nella Sala Marchini Carrozza e per la parte pratica al Ristorante Le Lance a Fiesole, dove sarà presente oltre allo chef e al degustatore d'olio, un sommelier che spiegherà agli “allievi” caratteristiche organolettiche e sensoriali delle bollicine e del Brandy.
Carpenè Malvolti, una delle aziende storiche dell’enologia italiana si presenta come realtà simbolo di tradizione e innovazione: da oltre 140 anni il controllo dell’azienda è saldamente nelle mani di una delle dinastie più longeve della spumantistica made in Italy. Fondata nel 1868 dal capostipite Antonio Carpenè Sr, l’azienda si è infatti affermata nel corso degli anni grazie alle illuminate intuizioni delle quattro generazioni dei Carpenè avvicendatesi fino ad oggi, contribuendo e aggiungendo ognuno un tassello fondamentale allo sviluppo del prodotto, sia dal punto di vista scientifico, sia dal punto di vista gestionale: se il capostipite Antonio Carpenè Sr. è stato il primo a importare il concetto di bollicine nella produzione enologica italiana, altrettanto importante è stato il contributo di Etile Carpenè Sr che per la prima volta ha introdotto il nome di un vitigno rappresentativo di un territorio in etichetta. Una delle tappe più significative della storia del Prosecco è comunque quella che vede protagonista la terza generazione dei Carpenè, Antonio Jr, il quale mette a punto un metodo di produzione innovativo in grado di esaltare le caratteristiche del vitigno, basato sulla rifermentazione in autoclave anziché in bottiglia come invece avveniva per gli spumanti fino ad allora prodotti con il Metodo Classico. La ricerca del continuo miglioramento del prodotto è uno dei punti saldi anche per Etile Carpenè Jr, al timone negli ultimi vent’anni, che ha saputo traghettare la storica casa spumantistica verso un moderno stile imprenditoriale, con investimenti in tecnologia e in risorse umane che continuano a consacrarla sempre più icona dell'innovazione e della tradizione allo stesso tempo. Due concetti che in Carpenè Malvolti non stridono e che anzi trovano la migliore coniugazione, lanciando una importante sfida per il futuro con la quinta generazione, Rosanna Carpenè.
www.carpene-malvolti.com
www.lacucinaitaliana.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41